Prima ancora che Donald Trump atterrasse nella mattinata italiana a Riad per dare inizio al suo tour in Medio Oriente tra Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti, gli Stati Uniti avevano già concluso un affare miliardario. Gli Usa hanno venduto armi agli Emirati Arabi Uniti per un valore di oltre 1,4 miliardi di dollari.
L’annuncio, notificato al Congresso americano, è stato dato dal Dipartimento di Stato Usa, e inaugura il tour del presidente americano che oggi è stato accolto all’aeroporto dall’erede al trono saudita, il principe Mohammed bin Salman, accompagnato dal segretario di Stato Marco Rubio, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, quello al Commercio Howard Lutnick e quello all’Energia Cjris Wright.
Il ruolo del tech: c’è anche Elon Musk
In Arabia Saudita è sbarcato anche il tech americano: durante la visita di Trump nella regione è prevista la firma di una serie di accordi finanziari, con protagonisti ambiti come l’intelligenza artificiale, io semiconduttori e l’energia.
Tra gli altri, anche Elon Musk avrebbe raggiunto la regione. Secondo quanto si legge sul sito del forum Usa-Arabia Saudita che si terrà oggi 13 maggio, dove sarà relatore, Musk è stato invitato come Ceo di X. La partecipazione di Musk è stata resa nota dalla Cnn.
Trump, il regalo del Qatar
La vendita delle armi destinate agli Emirati Arabi Uniti è stata approvata e notificata al Congresso dal Dipartimento di Stato, ed essendo dovuta ad accordi precedenti al viaggio di Trump può essere considerata un ‘antipasto’ della missione del Presidente nella zona. Missione che secondo gli auspici americani dovrebbe portare mille miliardi di dollari di investimenti.
L’altro ‘antipasto’ è stato naturalmente il regalo del Qatar alla Casa Bianca: un Boeing 747-8 da usare come Air Force One. Trump ha anche assicurato che non userà l’aereo dopo aver lasciato lo Studio Ovale.
La vendita di armi agli Emirati
Intanto l’affare con gli Emirati comprende 1,3 miliardi di dollari per sei elicotteri Chinook CH47F e 130 milioni di dollari per parti e supporto per i caccia F-16, e fa parte di un piano di investimenti a lungo termine: gli Emirati Arabi Uniti si sono impegnati a spendere 1,4 trilioni di dollari negli Usa in 10 anni. Gli elicotteri sono targati Boeing, mentre i loro motori sono prodotti dal gigante americano Honeywell.