PGIM_970x250_HEADER

Competenze e sviluppo: dalle persone al sistema-paese, la lezione di Deloitte e Sace

innovazione
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Investire in competenze è una sfida cruciale per il futuro del Paese, un tema che attraversa innovazione tecnologica e sviluppo sociale, facendo della formazione non solo uno strumento di crescita individuale ma un vero e proprio moltiplicatore di valore collettivo. L’analisi su oltre 100.000 articoli condotta negli ultimi 18 mesi da Eikon, attraverso Monimedia Moonscape, evidenzia da un lato la debolezza su temi cruciali come tecnologia, innovazione e ricerca, dall’altro un gap crescente tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e ciò che offre il sistema formativo. In questo contesto, i giovani emergono come “generazione in bilico”: potenzialmente una risorsa straordinaria per il Paese, ma a rischio di fuga all’estero, anche a causa di un sistema che fatica a valorizzarne il potenziale.

La formazione e lo sviluppo delle competenze si configurano quindi non solo come necessità immediata ma come vera leva strategica per colmare il divario tra le sfide del presente e le opportunità del futuro, una sfida che hanno saputo cogliere due realtà d’eccellenza in Italia come Deloitte e Sace.

Deloitte

Deloitte interpreta questa sfida attraverso un approccio che integra ricerca e formazione, nell’impegno costante verso la creazione di valore per la società e l’orientamento alla valorizzazione del capitale umano. I numerosi report di analisi, dall’AI all’economia circolare, si accompagnano a progetti concreti come il Competency Lab e il programma Dual Career. Inoltre, Fondazione Deloitte amplifica questo impegno con progetti come “Hacking Science”, dimostrando come la valorizzazione del capitale umano possa tradursi in impatto sociale positivo.

“La trasformazione dei modelli di business richiede una capacità di analisi approfondita e strumenti adeguati per essere gestita efficacemente”, sottolinea Fabio Pompei, CEO di Deloitte Central Mediterranean. “Vogliamo rafforzare il percorso di affiancamento alle imprese e alle istituzioni, elevando il livello di consapevolezza dei nostri professionisti, del management aziendale e dei policy maker. La transizione offre opportunità che possono essere colte solo attraverso approcci strategici e strumenti operativi innovativi”.

Sace

Sace stessa ha iniziato a implementare un modello organizzativo incentrato sul valore dello sviluppo personale e sulla capacità di evolvere rapidamente per rispondere alle esigenze delle imprese in un contesto di grande cambiamento a livello globale, investendo su up-skilling, re-skilling e cross-skilling delle persone, con un focus sulle emerging skill. Alla base di questo c’è un modello di leadership diffusa e sostenibile, che l’azienda ha sviluppato, fondato sui principi di libertà e responsabilità e su valori e attitudini quali coraggio, passione e capacità di ispirare.

“Le aziende sono chiamate a rispondere sempre più velocemente ai cambiamenti in atto e per questo devono dotarsi di strutture agili e interconnesse, non gerarchiche, costruite attorno alle competenze e alle capacità umane piuttosto che attorno a ruoli o inquadramenti. Modelli in cui l’utilizzo di strumenti digitali e l’intelligenza artificiale giocano un ruolo cruciale per liberare il potenziale della trasformazione, amplificando il potenziale di crescita, e noi di Sace stiamo lavorando per creare awareness e supportare le aziende in questa direzione con le nostre garanzie e soluzioni per la crescita” ha dichiarato Maddalena Cavadini Head of Communications Sace.

Investire nelle competenze come moltiplicatore di sviluppo

In un momento in cui l’analisi dei media evidenzia la necessità di presidiare meglio il tema del “futuro”, i due player BIC Certified dimostrano come l’investimento nelle competenze possa diventare moltiplicatore di sviluppo: dalla crescita individuale all’innovazione di sistema, dalla formazione specialistica alla competitività del Paese. Un modello che risponde alla necessità, emersa dalla rilevazione, di costruire ponti concreti tra presente e futuro, trasformando le sfide della transizione in opportunità di crescita collettiva.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.