NF24
Cerca
Close this search box.

I tre autori di fantascienza che hanno ispirato Elon Musk

elon musk

A volte i gusti possono essere prevedibili. Nel pantheon delle letture degli adolescenti, trovano posto di solito Il grande Gatsby, Il giovane Holden o 1984. Anche prima di diventare un amministratore delegato che cerca di distinguersi dagli altri amministratori delegati, Elon Musk ha cercato di rompere gli schemi, evitando i soliti classici a favore di famosi libri di fantascienza. Una scelta che lo differenziava dai suoi colleghi, ma comunque una mossa prevedibile per l’uomo di SpaceX e OpenAI.

Musk ha scoperto che la fantascienza rispondeva a una curiosità nata durante la sua adolescenza in un modo in cui la religione e la scienza da sole non riuscivano a fare. Né l’una né l’altra davano infatti risposte soddisfacenti alle sue domande sull’origine dell’universo e sul perché dell’esistenza, scrive Walter Isaacson nella sua nuova biografia dell’amministratore delegato. 

“Quando raggiunse l’adolescenza, cominciò a sentire che gli mancava qualcosa”, scrive Isaacson. Questa sensazione lo portò a una “crisi esistenziale adolescenziale” che Musk cercò di risolvere con i libri. 

“Ho iniziato a cercare di capire quale fosse il significato della vita e dell’universo”, ha detto Musk. “E mi sentivo davvero depresso, come se la vita potesse non avere alcun significato”. Si è rivolto a filosofi esistenziali come Nietzsche, che però lo hanno fatto sentire ancora più alla deriva (non lo consiglia come lettura per adolescenti). Ha trovato invece conforto nel mondo soprannaturale. 

Tre autori e tre libri, scrive Isaacson, hanno guidato Musk attraverso questa fase e verso l’altra, quella in cui tenta di colonizzare Marte e di dare vita ai robot in modo da giovare, anziché danneggiare, l’umanità.

La luna è una severa maestra di Robert Heinlein 

Il romanzo, uno dei preferiti di Musk, si svolge in una colonia penale lunare governata da un supercomputer chiamato Mike. L’AI va oltre il suo stato di robot “con consapevolezza di sé e senso dell’umorismo”, scrive Isaacson, che la portano a sacrificarsi durante una ribellione.

“Il libro esplora una questione che sarebbe diventata centrale nella vita di Musk: se l’intelligenza artificiale si svilupperà in modo da favorire e proteggere l’umanità, oppure se le macchine svilupperanno intenzioni proprie e diventeranno una minaccia per gli esseri umani”, spiega Isaacson.

Musk si sarebbe confrontato con questa domanda quando contribuì a fondare OpenAI nel 2015 insieme a Sam Altman. Musk ha spesso parlato dei pericoli dell’AI, sostenendo che i sistemi  hanno bisogno di salvaguardie per evitare che sostituiscano gli esseri umani (un argomento che ha spesso affrontato con il cofondatore di Google Larry Page, e che alla fine li ha portati a litigare). La posizione di Musk sulla sicurezza dell’AI ha costituito la base degli obiettivi di OpenAI “per far progredire l’intelligenza digitale nel modo in cui è più probabile che l’umanità nel suo complesso ne tragga beneficio”, si legge in una dichiarazione riportata sul sito web dell’azienda.

Il Ciclo dei Robot di Isaac Asimov 

L’opera affronta lo stesso tema dell’etica dell’AI affrontato da Heinlein. “I racconti formulano leggi di robotica volte a garantire che i robot non vadano fuori controllo”, ha scritto Isaacson.

Un libro nomina una di queste regole come la Legge Zero, che implica che “un robot non può danneggiare l’umanità o, attraverso l’inazione, permettere che l’umanità venga danneggiata”. I libri hanno avuto un impatto duraturo; come sottolinea Isaacson, Musk ha twittato decenni dopo che “Il Ciclo delle Fondazioni e la Legge Zero sono fondamentali per la creazione di SpaceX”.

Questa è stata un’altra influenza nel tentativo di Musk e Altman di fondare OpenAI in modo da favorire l’umanità. La questione dell'”allineamento dell’AI” mirava ad allineare l’intelligenza artificiale generale con i valori e gli intenti umani, proprio come le regole di Asimov nei suoi romanzi avevano lo scopo di impedire ai robot di prendere il sopravvento.

Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams

Acclamando questo classico come il romanzo che più ha influenzato gli “anni delle meraviglie” di Musk, Isaacson ha scritto che “ha contribuito a plasmare la filosofia di Musk e ha aggiunto un pizzico di umorismo divertente al suo atteggiamento serio”. Piuttosto che fare battute falliche poco velate, come tende a fare Musk, Adams aveva un approccio ironico che, secondo Musk, lo ha aiutato a uscire da uno stato depressivo. 

La storia è anche incentrata sulla comprensione del significato della vita. In essa, i cittadini affidano a un supercomputer il compito di rispondere allo scopo dell’universo, che risponde con “42” 7 milioni di anni dopo. “Il problema, ad essere onesti con voi, è che non avete mai saputo quale sia la domanda”, ha detto il computer alla folla scioccata.

A quanto pare, Musk porta le lezioni di questa galassia – insieme al suo successivo interesse per i videogiochi – in ogni impresa. “Ho tratto dal libro l’idea che dobbiamo estendere la portata della scienza in modo da essere più capaci di porre domande sulla risposta, che è l’universo”, ha detto, un pensiero che ha portato con sé nella creazione della sua impresa di AI, xAI, dopo aver lasciato OpenAI nel 2018, quando Altman ha rifiutato la sua proposta di dirigere l’azienda.

In un intervento su Twitter di luglio, ha dichiarato che xAI mira a “costruire una buona AI con lo scopo principale di cercare di capire l’universo”. Il modo più sicuro per costruire un’AI è in realtà quello di crearne una che sia massimamente curiosa e alla ricerca della verità”.

Le innovazioni dell’AI possono certamente iniziare a sembrare soprannaturali e a ricordare in modo inquietante qualsiasi storia di fantascienza, visto che all’inizio di quest’anno gli investitori hanno investito miliardi nei progressi tecnologici in questo campo. Prendendo spunto dai suoi libri preferiti, questa settimana Musk ha dichiarato ai senatori statunitensi che l’AI è un’arma a doppio taglio durante un summit sul tema e ha lanciato un appello per una regolamentazione dell’AI più profonda. 

Essendo uno dei primi inventori nel campo, Musk vuole evitare di diventare come il tropo fantascientifico che ha studiato una volta, uno scienziato basato sull’ego che un giorno potrebbe perdere il controllo della sua invenzione. Da allora si è pentito di aver abbandonato OpenAI, definendosi “un enorme idiota” per averlo fatto. Forse raggomitolarsi e leggere un libro può lenire il dolore.

L’articolo originale è disponibile su Fortune.com

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.