Quando si parla di ‘genio italiano’ è impossibile non pensare a uomini come Leonardo Da Vinci. Non è un caso allora che la Giornata nazionale del Made in Italy, sia stata istituita proprio il 15 aprile, nell’anniversario della nascita dell’inventore della ‘macchina volante’: una data simbolica per celebrare l’ingegno pratico e l’estro artistico del nostro Paese.

La conferenza stampa di presentazione della prossima Giornata nazionale del Made in Italy si è tenuta a Palazzo Piacentini a Roma, sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Il ministro Adolfo Urso (nella foto in evidenza) – insieme alla direttrice generale di Altagamma Stefania Lazzaroni, il segretario generale del Comitato Leonardo Massimo Mamberti, il presidente della commissione per le attività di formazione della Federazione Cavalieri del Lavoro Luigi Abete e il presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini – ha presentato il programma dei 400 eventi che si svolgeranno, in Italia e all’estero, dal 5 al 25 aprile per promuovere l’eccellenza della produzione italiana.
“Oltre a favorire lo sviluppo economico e culturale del Paese, il Made in Italy ne rappresenta il patrimonio identitario perché non è soltanto un marchio, ma il nostro biglietto da visita nel mondo. Attraverso le iniziative miriamo a ispirare e coinvolgere i nostri giovani, le imprese e i lavoratori”, sono state le parole di Urso.
Come abbiamo raccontato nel numero di settembre 2023 di Fortune Italia, “il numero di brevetti depositati è un indicatore affidabile dell’ingegno di un Paese, della sua capacità di preservarlo e metterlo a profitto”. E il trend italiano negli ultimi anni è stato molto incoraggiante.
Occorre però impegnarsi affinché i massimi esponenti creativi italiani continuino a offrire una vetrina ai settori dell’industria, della moda, dell’arredo, dell’alimentazione, della nautica e di tutte le filiere più forti del nostro territorio.
Giornata nazionale del Made in Italy, il calendario degli eventi
Ben 400 iniziative di rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico, storico e sportivo. In appena due settimane, imprenditori e maestri artigiani apriranno le porte di aziende e laboratori; musei e fondazioni ospiteranno studenti. L’obiettivo sarà “tramandare valori, abilità e capacità a quelli che saranno i futuri imprenditori del domani”, si legge in una nota stampa del Mimit.
Lo stesso Palazzo Piacentini, dal 15 al 28 aprile, sarà il palco della mostra ‘Lo specchio dell’eccellenza italiana – viaggio nella manifattura di Altagamma’, organizzata da Fondazione Altagamma, che da sempre contribuisce alla crescita e alla competitività delle imprese italiane.