PGIM_970x250_HEADER

Mercati USA in crescita, ma il vero rischio è la gestione emotiva: le riflessioni di Jonathan Giammò

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Nel mondo del trading finanziario, l’emotività continua a rappresentare uno dei principali fattori di insuccesso. Secondo una ricerca della CFA Institute, oltre il 60% dei trader retail subisce perdite rilevanti a causa di decisioni impulsive. Con l’aumento della volatilità sui mercati globali e le prospettive incerte di crescita economica – il Fondo Monetario Internazionale prevede per il PIL statunitense un rallentamento al 2,2% nel 2025 – la capacità di adottare un approccio metodico e basato su dati concreti diventa sempre più cruciale. “Nel trading, la disciplina è tutto”, sottolinea Jonathan Giammò, esperto di mercati americani, indicando come l’eccessiva fiducia nell’intuito personale possa compromettere anche le strategie più promettenti.

Il mercato azionario statunitense, con il suo indice principale S&P 500 in crescita di 73 punti dall’inizio del 2025, rappresenta un’opportunità significativa per i trader. Giammò descrive il mercato americano come “il più liquido, con più interessi e più storie”, sottolineando come le grandi storie aziendali spesso nascano negli Stati Uniti, attirando investimenti e opportunità. 

Tuttavia, il trading non ammette leggerezze. “Questo non è un giochino”, avverte Giammò, che insiste sull’importanza di comprendere la matematica di base del trading, come la gestione del rischio e la preservazione del capitale. Questi elementi sono fondamentali per costruire una carriera di successo nel trading, un settore che richiede serietà e impegno. 

Le prospettive future per il mercato azionario statunitense sono promettenti, con una crescita degli utili stimata al 15% per il 2025 e una dinamica positiva prevista per continuare. Tuttavia, il Fondo Monetario Internazionale prevede una crescita del PIL statunitense del 2,2% nel 2025, in calo rispetto al 2,8% del 2024. Questo scenario richiede ai trader di essere preparati e di adottare strategie che possano adattarsi a condizioni economiche variabili. 

Giammò enfatizza che le parole d’ordine nel trading sono “studio, comprensione e dopo disciplina“, afferma, sottolineando che la comprensione profonda del mercato è essenziale per ottenere un vantaggio statistico. Questo vantaggio, se gestito con disciplina, può essere monetizzato con costanza. 

L’approccio metodico al trading non solo aiuta a evitare le trappole emotive, ma offre anche un impatto positivo sulla società, creando opportunità di lavoro e contribuendo alla stabilità economica. Con l’aumento delle possibilità lavorative nel settore finanziario, il futuro del trading appare luminoso per coloro che sono disposti a investire nello studio e nella preparazione.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.