Ristoranti stellati, ville private e spa panoramiche: dalle Dolomiti a Taormina, ecco cinque hotel
di charme dove ritirarsi prima del caos estivo.
Ma quali ferie d’agosto. Volete mettere il fascino di una vacanza fuori stagione? Niente caos o liste d’attesa, nessuna ansia da prestazione ma soprattutto quel senso di privilegio da pionieri del relax. Il momento di partire è ora, e noi abbiamo scelto cinque destinazioni e cinque hotel, pronti ad accogliere gli ospiti, dove il lusso si (ri)prende il suo tempo.
Il Jumeriah Capri Palace

Capri, per cominciare, è decisamente più bella prima dell’arrembaggio estivo. E Anacapri, beh, è la sua espressione più autentica. È qui che si trova il Jumeirah Capri Palace, destinazione ideale per chi cerca ancora scampoli di Dolce Vita.
La novità della stagione? Patricia Urquiola ha curato il design di una serie di suite, utilizzando materiali, colori e texture ispirati al paesaggio costiero locale. L’hotel ospita anche The White Museum, una collezione privata d’arte contemporanea che quest’anno si arricchisce dei Mosaici di Polaroid di Maurizio Galimberti e delle opere di grafite su carta di Serse. E poi ci sono la Capri Medical Spa, specializzata in programmi olistici personalizzati, e i diversi ristoranti, tra cui il pieds dans l’eau Il Riccio, paradiso dei frutti di mare a pochi metri dalla Grotta Azzurra.
Resort Borgo San Felice, nel cuore del Chianti classico

Anche Borgo San Felice ha appena riaperto le sue porte, dopo un 2024 da record di presenze. Circondato dalle vigne, il wine resort diffuso a Castelnuovo Berardenga, nel cuore del Chianti Classico, attrae non solo i turisti del vino ma chiunque voglia immergersi nel territorio toscano e vivere giornate di puro benessere.
D’obbligo una cena al Poggio Rosso, il ristorante stellato dell’hotel, per scoprire la raffinata cucina dello chef Juan Quintero: molti degli ingredienti dei piatti provengono dall’Orto e dall’Aia Felice, un progetto di responsabilità sociale promosso dalla Fondazione Allianz Umana Mente che vede coinvolti in attività di agricoltura giovani con disabilità e anziani residenti della zona.
Il luxury retreat Forestis

Sulle Dolomiti, a 20 chilometri da Bressanone, il luxury retreat Forestis ha da poco inaugurato Villa Forestis, una dimora di 1.200 metri quadri – nata dal restauro di una dépendance del 1912 – che può accogliere in esclusiva fino a 10 ospiti e dispone di una spa privata, di un home cinema e di cinque camere con bagno in suite. Il massimo per chi cerca totale intimità e servizi personalizzati: a disposizione 24 ore su 24 c’è infatti un team di dodici persone, tra cui un concierge, un butler e uno chef. Ma anche senza affittare la villa (che parte da 20mila euro a notte) al Forestis si può vivere una vacanza all’insegna del silenzio e dell’armonia. Immersi nella piscina della spa – che comprende anche una romantica sauna nel bosco – o seduti ai tavoli del ristorante – dove vengono utilizzati ingredienti provenienti dalla natura circostante e dagli agricoltori della zona – si gode di una vista spettacolare sulle montagne.
Il resort Borgo Egnazia

Con la sua atmosfera da tradizionale villaggio pugliese, Borgo Egnazia – il resort di lusso a Savelletri di Fasano, nato dalla visione di Aldo Melpignano – offre un’esperienza ad alto tasso gastronomico: sono ben sei i ristoranti, tra cui una pizzeria e uno dedicato ai bambini.
Ma è anche la spa Vair – che vuol dire “vero” in dialetto locale – a coccolare i tanti aficionados: un gruppo di terapisti guida un programma completamente personalizzato che risponde alle esigenze di ogni individuo. Il trattamento da provare? Terme Romane: un percorso sensoriale con acque aromatizzate, fango e ghiaccio, completo di scrub al sale marino e un rituale di lavaggio sui lettini in pietra, come nell’antica tradizione romana. La vasca di galleggiamento completa l’esperienza, rendendola ideale per migliorare il ciclo del sonno e ridurre i sintomi del jet lag.
Il San Domenico Palace di Taormina

L’effetto White Lotus – ovvero l’impatto che la celebre serie tv sta avendo sui luoghi in cui è ambientata – non accenna a diminuire. Sono sempre di più i turisti, americani soprattutto, che scelgono di visitare Taormina e il San Domenico Palace, un hotel Four Seasons, location della prima stagione della dark comedy. L’hotel ha riaperto da poche settimane e conferma la sua vocazione gastronomica: grande protagonista è Massimo Mantarro, chef del ristorante Principe Cerami, una stella Michelin, che propone un menu cangiante (i piatti cambiano ogni dieci giorni) che rende omaggio al ricco repertorio siciliano. Tra profumi di agrumi e di zagara, terrazze mozzafiato e antichi chiostri, qui si vive un soggiorno da autentica star.
L’articolo originale è stato pubblicato sul numero di Fortune Italia dell’aprile 2025 (numero 3, anno 8)