Organizzare un evento memorabile è diventata una sfida sempre più complessa in un mercato saturo di proposte tradizionali. Mentre il settore nautico italiano registra performance record con un fatturato che ha raggiunto gli 8,33 miliardi di euro nel 2023, segnando una crescita del 13,6% rispetto all’anno precedente, emerge un fenomeno parallelo che sta ridefinendo il concetto stesso di esperienza nel mondo del catering: gli eventi ‘on the boat’. Questa tendenza risponde alla crescente domanda di esperienze uniche e personalizzate, in un contesto dove la semplice organizzazione di un ricevimento non è più sufficiente per distinguersi.
Il fenomeno del catering nautico rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel panorama degli eventi esperienziali, combinando l’eccellenza gastronomica italiana con la suggestione di location esclusive sull’acqua. Giovanni Rallo, titolare di Rama Eventi, società specializzata in catering e banqueting, è tra i pionieri di questo trend in Italia.
“Abbiamo sviluppato un’offerta specifica di catering on the boat, che rappresenta una delle sfide più complesse ma anche più gratificanti del nostro lavoro”, spiega Rallo. “Organizzare un matrimonio o un evento importante su una barca richiede competenze specifiche e una logistica completamente diversa rispetto agli eventi tradizionali. Non è un mercato di massa, ma rappresenta perfettamente quella ricerca di unicità che caratterizza il cliente contemporaneo”.
L’evoluzione del settore catering riflette i cambiamenti avvenuti nel mercato post-pandemia, con una significativa trasformazione dei modelli di business. “Dopo Covid-19 le regole del gioco sono cambiate”, sottolinea Rallo. “I margini sono calati e molte location stanno internalizzando i servizi di ristorazione per aumentare la redditività. Per questo motivo, negli ultimi due anni ci siamo orientati maggiormente verso il B2C, cercando di raggiungere direttamente il cliente finale invece di lavorare esclusivamente come fornitori per altre strutture”.
Questa transizione strategica coincide con la crescita del settore nautico italiano, che continua a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy a livello globale. L’export di imbarcazioni italiane contribuisce in modo sostanziale al fatturato complessivo del settore, confermando l’apprezzamento internazionale per la qualità e il design italiano anche in questo ambito.
Nonostante l’innovazione, la tradizione gastronomica rimane un elemento fondamentale, soprattutto in territori come quello napoletano. “Il sartù di riso alla monsù è uno dei nostri piatti più venduti, soprattutto quando serviamo famiglie napoletane tradizionali”, rivela Rallo. “La sfida è trovare il giusto equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione culinaria locale”.
Le prospettive future del settore sembrano orientate verso una sempre maggiore personalizzazione e ricerca di esperienze uniche. “Il cliente di oggi non vuole solo mangiare bene, vuole vivere un’esperienza memorabile”, conclude Rallo. “Che si tratti di un evento su una barca, in una villa storica o a casa propria, la chiave è la professionalità e la capacità di trasformare un’occasione in un ricordo indimenticabile”.
Il fenomeno del catering ‘on the boat’ rappresenta quindi non solo un’interessante nicchia di mercato, ma un indicatore di come il settore degli eventi si stia evolvendo verso proposte sempre più esperienziali e personalizzate, in linea con le tendenze globali del consumo di lusso e le eccellenze del Made in Italy.