PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

KOSPI +5,55% nel 2025, i mercati asiatici emergono come nuova forza nell’economia globale

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo
gilead articool

Il 70,91% degli investitori retail perde denaro quando opera sui mercati finanziari, limitando la propria attività a una singola sessione di trading e ignorando le crescenti opportunità offerte dai mercati asiatici. Questa tendenza preoccupante si verifica mentre l’Asia sta emergendo come protagonista fondamentale nel panorama finanziario globale, con l’indice principale del mercato azionario sudcoreano (KOSPI) che ha registrato un aumento del 5,55% dall’inizio del 2025. Nonostante questi segnali positivi, la maggior parte dei trader occidentali continua a concentrarsi esclusivamente sulle sessioni europee e americane, perdendo significative opportunità di profitto.

La liquidità e la volatilità variano notevolmente tra le diverse sessioni di trading globali, con la sessione asiatica che presenta caratteristiche uniche. Durante queste ore, molte coppie valutarie si muovono in intervalli più ristretti, creando condizioni di mercato completamente diverse rispetto ai periodi in cui i mercati occidentali sono aperti. L’Hang Seng di Hong Kong, ad esempio, ha recentemente mostrato una notevole volatilità, registrando un balzo del +2,4% dopo l’annuncio di esenzioni tariffarie, per poi subire un crollo di oltre il 2% a causa della svendita di titoli tecnologici.

‘L’operatività che c’è dalle ore 13 alle ore 16 è legata alla presenza di due mercati, quello americano e quello europeo, in concomitanza. Mentre da mezzanotte in avanti c’è la sessione asiatica, che unisce tutte le banche indiane, cinesi, giapponesi, australiane. Avendo così tante opportunità sei molto preparato per il giorno dopo, perché hai già le tue operazioni in corso e devi solo gestirle’, spiega Magdy Hassan Fayed, trader professionista.

I dati mostrano chiaramente che i mercati asiatici stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza. Oltre al KOSPI, anche l’indice Nifty 50 ha mostrato performance positive, con un incremento dello 0,11% e il 62% delle azioni in rialzo. Questi numeri evidenziano come ignorare la sessione asiatica significhi perdere opportunità significative in un contesto in cui gli analisti prevedono una crescita moderata della coppia di valute USD/JPY per il 2025, con un target di 145-160, poiché il Giappone potrebbe gradualmente inasprire la sua politica monetaria.

‘La sessione asiatica va da mezzanotte alle sei di mattina, ma la prima ora è esattamente come da mezzogiorno alle 13 nella sessione europea: un movimento nullo sui mercati, una fase di pre-market’, afferma Fayed. ‘L’area asiatica non è solo un paese ma un’unione come quella europea, sono più paesi, quindi ci mettono più tempo. L’India inizia ad operare all’una, il Giappone all’una, l’Australia a mezzanotte’. La gestione del tempo diventa cruciale per chi decide di operare su più sessioni. La giornata tipo di un trader professionista che sfrutta diverse sessioni di mercato richiede una pianificazione rigorosa e una disciplina ferrea. Questo approccio multi-sessione non è adatto a tutti, ma offre vantaggi competitivi significativi per chi è disposto ad adattare il proprio stile di vita alle esigenze del mercato.

Nonostante l’indice di Borsa Composito di Shanghai in Cina sia diminuito di 31 punti o dello 0,92% dall’inizio del 2025, i mercati asiatici nel loro complesso continuano a offrire opportunità uniche. Le valute più attive durante queste ore sono lo yen giapponese e il dollaro australiano, che presentano dinamiche specifiche che un trader esperto può sfruttare a proprio vantaggio.
‘Da mezzanotte all’una è ancora una fase di transizione. Le valute più importanti sono gli yen giapponesi e l’australiano in quelle ore’, spiega Fayed. ‘Avendo così tante opportunità che poi ti fanno stare tranquillo il giorno dopo, sei molto più sereno perché hai già le tue operazioni in corso, devi solo gestirle’. Un aspetto spesso sottovalutato è l’impatto che questo stile di vita può avere sul benessere psicofisico. ‘Dalle 16.30 alle 18 circa è il momento che utilizzo per fare operazioni di mindfulness e meditazione’, rivela Fayed. ‘Ho anche uno psicologo che mi ha insegnato tecniche che non conoscevo prima. Ho notato un netto miglioramento nella gestione operativa sia di trading, perché sei più lucido, anche nella gestione degli studenti’.

La diversificazione temporale permette di cogliere opportunità che altrimenti andrebbero perse e di distribuire il rischio su un arco temporale più ampio. Questo approccio richiede però sacrifici personali e una rigorosa disciplina. ‘Se una sera devi andare a cena e ti invitano, che fai? Non ci vai’, ammette Fayed, evidenziando come la dedizione professionale debba talvolta prevalere sugli impegni sociali. Mentre i mercati finanziari globali continuano a evolversi, con l’Asia che assume un ruolo sempre più centrale, gli investitori che sapranno adattarsi a questa nuova realtà e operare su più sessioni di mercato avranno un vantaggio competitivo significativo. La capacità di comprendere e sfruttare le dinamiche specifiche di ciascuna sessione rappresenta una competenza sempre più preziosa in un mondo finanziario in rapida trasformazione.

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.