PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Le Film Commission sfilano a Cannes

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo
gilead articool

Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Toscana e Veneto approdano sulla Croisette per accompagnare alcuni  film italiani sostenuti e realizzati sul proprio territorio, tra concorso e sezioni collaterali, come “Fuori” di Mario Martone o “Testa o Croce?” con Alessandro Borghi

Tra gli spazi dell’Italian Pavillion messi a disposizione da Cinecittà e il Mic durante il Festival di Cannes (13-24 maggio), sfileranno anche le principali Film Commission italiane sotto l’egida dell’Italian Film Commission guidata da Jacopo Chessa (Veneto).

CALABRIA

La Calabria Film Commission sarà presente al Festival di Cannes nella sezione “Un Certain regard” con il road movie “Caravan”, opera prima della regista ceca Zuzana Kirchnerovà. Il film, è stato girato per 5 settimane in Calabria, a Melito di Porto Salvo, Bova, Bova Marina, Palizzi, Condofuri, Porto Saline Joniche, Roghudi, San Lorenzo, Brancaleone, Locri. “Caravan” è una coproduzione internazionale tra MasterFilm (Repubblica Ceca), Nutprodukcia (Slovacchia) e Tempesta Film (Italia). “Nella trama – puntualizza Anton Giulio Grande, presidente della Film Commission che sostiene il film – la Calabria diventerà per la protagonista un approdo fisico ed esistenziale”.

EMILIA ROMAGNA

Lo stesso film, “Caravan” è stato sostenuto anche dall’Emilia-Romagna Film Commission, la cui realizzazione ha coinvolto diverse località in Romagna e nel Delta del Po. Il 2025 è di fatto un anno di opere prime o seconde di registe donne, che stanno per andare in sala o in attesa di partecipare a festival internazionali: sta ancora riscuotendo un buon successo di pubblico nei cinema italiani “La vita da grandi” di Greta Scarano, e maggio saluta l’uscita sia de “L’isola degli idealisti” di Elisabetta Sgarbi, con Tommaso Ragno, Elena Radonicich e Renato Carpentieri che di “Paternal leave”, scritto e diretto dalla nota attrice tedesca Alissa Jung, interpretato da Luca Marinelli e dall’esordiente Juli Grabenhenrich. Sono pronte invece ad affrontare competizioni e sale con le loro opere seconde Carolina Cavalli, e il suo “Il rapimento di Arabella” e Valentina Bertani, che con la sorella Nicole ha diretto “Le bambine”. Si segnalano infine sul territorio le riprese di “Uno sbirro in Appennino”, serie tv diretta da Renato De Maria con Claudio Bisio, prodotta da Picomedia. Nel 2024 Emilia-Romagna Film Commission ha stanziato 3,2 milioni di euro per le produzioni. Un trend che prosegue anche per l’anno in corso. A maggio si apre il bando destinato alle produzioni regionali, mentre dal 1° luglio è attesa la seconda call 2025 di quello destinato alle produzioni nazionali e internazionali.

LAZIO 

Roma Lazio Film Commission è presente alla 78a edizione del Festival di Cannes e al Marché du Film 2025 con iniziative di promozione del territorio e delle risorse del Lazio per l’audiovisivo ed eventi di networking per favorire occasioni di incontro e lo sviluppo di progetti tra produttori italiani e internazionali. La Regione Lazio è presente con due opere cinematografiche nella selezione ufficiale grazie a Lazio Cinema International: in Concorso “Fuori” di Mario Martone, una coproduzione Italia – Francia, prodotto da Indigo Film con Rai Cinema e The Apartment (società del gruppo Fremantle) per l’Italia; Srab Films, Espace Production per la Francia, interpretato da Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi. E nella sezione Un Certain Regard con il film “Testa o Croce?” (vedi Piemonte). 

PIEMONTE

Film Commission Torino Piemonte è presente anche quest’anno alla Croisette per accompagnare “Testa o croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, lungometraggio girato con il sostegno del Fondo Sviluppo della Fondazione, selezionato in concorso per Un certain regard. Il film, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Film Tv Development Fund, è una produzione Ring Film e Cinema Inutile con Rai Cinema; in associazione con Andromeda Film e Cinemaundici; in collaborazione con Volos Films Italia. Il film uscirà prossimamente nelle sale italiane con 01 Distribution. Forte del suo cast eccellente (Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly, Peter Lanzani e Gianni Garko), riporta in vita un’epoca dimenticata, dove la leggenda dei butteri italiani sfida il mito americano del Far West creando un “western pastorale” ambientato nell’Italia postunitaria, tra la fine del brigantaggio e la prima industrializzazione.

TOSCANA

Anche la Toscana Film Commission presieduta da Stefania Ippoliti ha collaborato nella realizzazione del film “Testa o Croce” prodotto da Ring Film sostenuto dal Bando della Regione Toscana. L’Ente si conferma così uno dei più attenti e attivi in materia di supporto al cinema e alle serie Tv in Italia, attraendo grazie ai suoi servizi e alle sue splendide location anche produzioni internazionali.

VENETO 

La Veneto Film Commission festeggia i suoi cinque anni di attività nel migliore dei modi. “Le città di pianura”, del bellunese Francesco Sossai, prodotto da Vivo Film e realizzato con il contributo della Regione del Veneto e il sostegno della Veneto Film Commission, è in selezione a Cannes a “Un certain regard”. La presenza del Veneto a Cannes è il coronamento di un percorso iniziato cinque anni fa con la costituzione della Film Commission e l’istituzione del fondo di produzione. Fondo di produzione che è stato aperto lo scorso 8 aprile e che chiuderà la sua prima finestra il 20 maggio. La seconda sarà a ottobre, per un totale di risorse stanziate dalla Regione per il 2025 di 6 milioni di euro, con un capitale di 350.000 euro per i lungometraggi e 500.000 euro per la serialità.  

 

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.