3 TAVOLE ROTONDE
2 INTERVISTE
1 PREMIO
IN DIRETTA SU:
SITO FORTUNEITA.COM
Linkedin di Fortune italia
facebook di Fortune italia
SITO adnkronos.com
2 TAVOLE ROTONDE
2 INTERVISTE
IN DIRETTA SU:
SITO FORTUNEITA.COM
Linkedin di Fortune italia
facebook di Fortune italia
SITO adnkronos.com
FORTUNE MAGAZINE – “IL FUTURO DEI MERCATI E DELLE AZIENDE”
MEDIA PARTNER


La nuova crisi economica legata all’emergenza Covid-19 ha consegnato all’incertezza il futuro e la stessa sopravvivenza di tante imprese. Le conseguenze sono evidenti per il tessuto produttivo, per il funzionamento dei mercati e per l’organizzazione del lavoro.
Il progetto ‘Ricostruzione’ di Fortune Italia ha voluto da subito, dai giorni del lockdown, puntare sull’opportunità di rilanciare il Paese, puntando su due direttrici obbligate: sostenibilità e innovazione.
Trasformazione dei processi, investimenti e nuove strategie, in ogni settore, sono determinanti per reagire e indirizzare gli sforzi delle aziende verso la ripresa.
Fortune Italia nel suo incontro annuale dedicato al tema della Sostenibilità, prendendo spunto proprio da quanto emerso con il confronto e il dibattito alimentato dagli e-meeting e dalle interviste del ciclo ‘Ricostruzione’, si pone l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte e i nuovi paradigmi del mondo del lavoro, della gestione delle risorse umane, dei processi e dei modelli produttivi.
La sostenibilità sarà declinata negli ambiti finanziario, energetico, manifatturiero e dell’healthcare per indicare la strada di una nuova normalità.
10:00 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori
Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia
10:05 “Getting serious about sustainability”
Clifton Leaf, Editor in Chief Fortune
10:15 Il Futuro è Sostenibilità – Interviste a cura di Fabio Insenga
- Pierpaolo Baretta, Sottosegretario, MEF
- Francesco La Camera, Direttore generale IRENA
10:45 Sostenibilità è Energia
Videopresentazione e dati di scenario a cura di
Roberto Prioreschi, Managing director Bain & Company Italy
Tavola rotonda – Emissioni, transizione energetica, rinnovabili
Modera Fabio Insenga
Intervengono:
- Salvatore Bernabei, CEO Enel Green Power e Responsabile della Divisione Global Power Generation Enel
- Francesco Del Pizzo, Responsabile Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna
- Massimo Mondazzi, Direttore Generale Energy Evolution Eni
- Nicola Monti, Ceo Edison
12:00 Sostenibilità è Finance
Videopresentazione e dati di scenario a cura di
Alessio Botta, Partner McKinsey & Company
Tavola rotonda – Sfide, sostenibilità nei mercati, digitalizzazione
Modera Carlo Alberto Carnevale Maffè, SDA Bocconi
Intervengono:
- Roberto Nicastro, Chairman AideXa
- Walter Pinci, Direttore generale, Poste Pay
- Ignazio Rocco di Torrepadula, Ceo Credimi
- Lucia Silva, Group Head of Sustainability and Social Responsibility Generali
13:00 Sostenibilità è Lavoro
Videopresentazione del Dossier Welfare di Fortune Italia
Tavola rotonda – Organizzazione, risorse umane, welfare aziendale
Modera Marco Barbieri, Wewelfare.it
Intervengono:
- Marco Adda, Partner e membro del Focus Team Innovazione digitale BonelliErede
- Silvia Cassano, Head of Human Resources ING Italia
- Guido Stratta, Direttore People & Organisation Gruppo Enel
- Ugo Venier, Head of HR Corporate, Energy transition and Foreign asset Snam
14:15 Il Futuro è Lavoro – Intervista a cura di Marco Barbieri
Tiziano Treu, Presidente Cnel
14:30 Il Futuro è Innovazione – “Premio Change the World”
Il Comitato Scientifico di Fortune Italia premia le start up più sostenibili.
15:00 Chiusura dei lavori
10:00 Il Futuro è Sostenibilità – Interviste a cura di Fabio Insenga
- Pierpaolo Sileri, ViceMinistro Ministero della Salute
- Enrico Giovannini, Portavoce ASVIS
10:30 Sostenibilità è Healthcare
Videopresentazione e dati di scenario a cura di Lorenzo Positano, Managing director & Partner BCG
Tavola rotonda – Rapporto con i pazienti, ricerca, mercati
Modera Loredana Errico, Adnkronos
Intervengono:
- Silvio Angelo Garattini, Presidente e Fondatore Istituto Mario Negri
- Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon
- Federico Chinni, Managing Director UCB Italy
- Francesco De Santis, Componente del Comitato di Presidenza Farmindustria
11:45 Sostenibilità è Industria
Video presentazione e dati di scenario a cura di Josef Nierling, Amministratore Delegato Porsche Consulting
Tavola rotonda – Nuove tecnologie, nuovi modi di lavorare e grandi impatti sociali: l’industria per la sostenibilità
Modera Dario Di Vico, Corriere della Sera
Intervengono:
- Sonia Bonfiglioli, Presidente Bonfiglioli Riduttori
- Marco Hannappel, Amministratore delegato Philip Morris Italia
- Claudio Giovanni Picech, Presidente e Ceo Siemens
13:00 Conclusioni a cura di Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia
- ENERGIA La transizione energetica è un processo lungo, trainato dall’ascesa delle fonti rinnovabili. L’emergenza legata alla diusione del Covid-19 ha riportato in primo piano la necessità di rendere le economie più eque e resilienti, allineando gli sforzi di ripresa a breve termine con gli obiettivi di sviluppo sostenibile di medio e lungo periodo. Alla transizione energetica spetta un ruolo essenziale per facilitare la ripresa economica contribuendo, allo stesso tempo, alla lotta al cambiamento climatico con benefici per l’intero pianeta. Lo stato dell’arte della transizione energetica e il relativo impatto sui processi aziendali saranno tra i focus del III Forum Sostenibilità di Fortune Italia.
- FINANZA La trasformazione digitale del sistema finanziario è una delle leve principali anche per lo sviluppo sostenibile. L’impatto del Fintech e l’Open Innovation stanno cambiando le regole del gioco.
La concorrenza e la competizione diventano compatibili con l’apertura e la condivisione: nuovi player e nuova fisionomia del mercato, nuove opportunità per le imprese e per i clienti. Serve però un quadro di regole chiaro e condiviso. Con l’obiettivo di rendere inclusiva l’evoluzione in corso.
Innovazione finanziaria, trasformazione del credito, pagamenti digitali e e-commerce saranno al centro del dibattito del III Forum Sostenibilità di Fortune Italia.
- LAVORO L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile punta anche a creare nuovi modelli sostenibili per il mercato del lavoro. L’emergenza sanitaria ha ulteriormente accelerato un cambio di paradigma.
La ‘rivoluzione’ dello smart working sta spingendo le aziende a ripensare radicalmente l’organizzazione, la gestione delle risorse umane e le politiche di welfare. L’ampliamento della protezione e le altre esigenze emerse durante la pandemia hanno posto il tema della compatibilità dei modelli esistenti con la brusca accelerazione della trasformazione digitale. Criticità e opportunità dei cambiamenti indotti sul mondo del lavoro e del welfare saranno uno dei focus principali del III Forum Sostenibilità di Fortune Italia.
- HEALTHCARE La sostenibilità anche economica del Servizio Sanitario Nazionale rende necessario coniugare la qualità delle prestazioni con l’ecienza organizzativa ed economica del sistema, prestando grande attenzione alle sue ricadute sociali ed etiche. L’healthcare è ‘sostenibile’ se sposa modelli di business che garantiscono la qualità del servizio e migliorano il rapporto con l’utenza attivando un circolo virtuoso tra paziente, personale sanitario, investimenti e ricerca, al servizio di un ecosistema fondamentale per la tenuta del Paese. Le potenzialità di sviluppo e rigenerazione nell’healthcare, dopo l’emergenza Covid-19, saranno tra i focus del III Forum Sostenibilità di Fortune Italia.
- INDUSTRIA Per uno sviluppo realmente sostenibile è essenziale l’innovazione dei processi di produzione industriale. L’organizzazione delle aziende manufatturiere è costantemente sollecitata dalla trasformazione tecnologica e dalla spinta verso l’automazione.Il vantaggio competitivo che ne deriva suggerisce di concentrare buona parte degli investimenti in ricerca e sviluppo su questi fattori. Ma, a maggior ragione, diventano centrali nelle strategie di crescita delle imprese l’attenzione alle persone e gli investimenti sul capitale umano. L’equilibrio e i nuovi modelli che possono nascere da un sistema produttivo più sostenibile ed eciente saranno al centro del dibattito del III Forum Sostenibilità di Fortune Italia.
Negli ultimi anni un numero enorme di Aziende, in tutto il mondo, ha meritoriamente adottato, più o meno volontariamente, pratiche di sostenibilità ambientale nei propri processi produttivi e nell’organizzazione aziendale.
Tutte le Aziende danno priorità, almeno nella loro comunicazione, a questi temi.
‘Getting serious about Sustainability’ è il motto che già prima della pandemia si stava diffondendo in tutto il Pianeta. La Sostenibilità è una cosa seria. Un invito esplicito per tutti i media a contrastare l’odioso fenomeno del ‘Greenwashing’ e, quindi, a verificare con grande attenzione il contenuto delle comunicazioni cercando di segnalare quelle artatamente ingannevoli sotto il profilo dell’impatto ambientale.
Il 25 Novembre, Il Comitato Scientifico di Fortune Italia, durante il III Forum Sostenibilità, premierà le startup italiane piu “sostenibili”.
Fortune ha fatto sin da subito di questo claim uno dei pilastri del proprio purpose
sostenibile e generativo e, nel 2015, ha lanciato la classifica CHANGE THE WORLD
propio per celebrare le Aziende che più efficacemente utilizzano gli strumenti creativi del
business per aiutare il Pianeta.
Il Comitato Scientifico
- Matteo Caroli, Associate Dean for Research presso Luiss Business School
- Tiziana Catarci, Chairwoman Sapienza Università di Roma Department of Computer, Control and Management Engineering
- Silvia Ciucciovino, Componente del Blockchain Expert Policy Advisory Board (BEPAB) presso OECD – OCD Università di RomaTre
- Gennaro Iasevoli, Professor of Marketing, Vice Rector (Prorettore) for Research and Internazionalization Lumsa
- Mirta Michilli, Direttore generale presso Fondazione Mondo Digitale
- Luigi Paganetto, Professore Emerito Tor Vergata