A2A Header

Fs, appalti per 10 miliardi di euro entro l’anno per realizzare infrastrutture soprattutto a Sud

Oltre 2,4 miliardi di euro di gare assegnate e lanciate nell’ultima settimana. Altri sette miliardi di euro di appalti da bandire entro fine anno. Il gruppo Fs corre come un treno per realizzare infrastrutture e opere strategiche al servizio del Paese. “Continua l’impegno del gruppo Fs con Rete Ferroviaria Italiana, capofila del suo Polo Infrastrutture, per la realizzazione delle nuove opere strategiche e in Pnrr, che ridisegneranno il trasporto in chiave sostenibile e contribuiranno a diminuire il divario infrastrutturale tra Nord e Sud d’Italia”, sottolinea Fs.

Un piano che, seppur in un contesto difficile quale quello causato dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina, ha visto aggiudicare “appalti per oltre 10 miliardi, di cui oltre la metà in Pnrr, e lanciare nuove gare per quasi 13 miliardi, di cui 6,6 nell’ambito del Pnrr”, spiega il Gruppo FS in una nota. Dopo i primi mesi dell’anno, che hanno comportato “un triplice aggiornamento delle tariffe” per pubblicare gare con “prezzi coerenti ai mutati valori di mercato” dei materiali, “da giugno si è rimessa in moto la macchina procedendo verso gli obiettivi prefissati”. In questo ultimo mese dell’anno Rfi punta a lanciare “nuove gare per circa 7 miliardi”, fa presente Fs.

Era attesa in Toscana l’aggiudicazione per i lavori al tunnel Av e alla stazione Foster di Firenze. In settimana Rfi ha aggiudicato a Pizzarotti e Saipem il bando da 1 miliardo di euro per il sottoattraversamento e la stazione Av, spiega Fs. Ma anche Sicilia, Lombardia e Puglia hanno visto fare “passi in avanti” con il lancio di quattro gare per la realizzazione delle opere ferroviarie, di cui tre previste dal Pnrr, in quei territori.

La prima, dal valore di 1,2 miliardi, prevede la realizzazione della Caltanissetta Xirbi – Nuova Enna, parte del nuovo collegamento ferroviario Palermo – Catania – Messina; la seconda sempre in Sicilia per la realizzazione della fermata Lazio, nel passante di Palermo, da oltre 42 milioni; le ultime due invece sono rivolte ai collegamenti degli aeroporti di Orio al Serio e del Salento alla rete ferroviaria (rispettivamente 121 e 70 milioni). “Progetti finalizzati a incentivare lo shift modale su ferro dei passeggeri che si inserisce nella strategia del gruppo Fs per il potenziamento dei collegamenti ferroviari con gli aeroporti, favorendo l’intermodalità e il rilancio del turismo”, sottolinea la società.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.