GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

La settimana, storie e analisi: Meloni sospende il Redditometro

Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:

  • Meloni sospende il Redditometro: niente Grande Fratello fiscale
  • Il Rapporto Istat sui giovani
  • Vodafone-Swisscom, via libera di Palazzo Chigi
  • Mondadori scommette 6 mln sulla Gen AI e lancia l’acceleratore PLAI
  • Export, la ricetta per le pmi tra innovazione e competenze. L’evento al Mimit
  • Ricerca e studi clinici, quanto valgono gli investimenti in Italia

 

Meloni sospende il Redditometro: niente Grande Fratello fiscale

La mattina un post, la sera un video dopo un incontro con il viceministro al Mef, Maurizio Leo. Così Giorgia Meloni chiude il caso. Il decreto ministeriale sul Redditometro “ha creato polemiche” e sarà sospeso in attesa di approfondimenti. Il messaggio però è chiaro ed un altro: non ci sarà alcun Grande Fratello, ma la lotta alla grande evasione continua, “senza vessare con norme invasive le persone comuni” ma cercando di colpire “chi si finge nullatenente ma gira con il SUV, o va in vacanza con lo yacht” dice la premier alle prese con i conti pubblici da far quadrare, l’appuntamento del G7 in Puglia che deve avere successo e le fibrillazioni elettorali dentro la maggioranza.

Continua a leggere qui

 

Le altre storie della settimana

Italia
Rapporto Istat sui giovani: sono di più on line ma vedono più spesso gli amici

L’ultima edizione del report Istat ‘Bambini e ragazzi anno 2023’ sfata il mito che i giovani preferiscano le relazioni virtuali a quelle dirette. Secondo lo studio, non solo la presenza online non esclude, ma sembra incrementare le interazioni faccia a faccia tra i giovani. Il rapporto rileva che il 29% dei giovani che sono continuamente online vedono i loro amici tutti i giorni, superando la media generale del 21,4%. Al contrario, tra quelli che non navigano mai online con gli amici, il 19% non li incontra mai, un dato molto più alto rispetto alla media dell’1,9%.

Imprese
Vodafone-Swisscom, via libera di Palazzo Chigi

Da Palazzo Chigi arriva il via libera all’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, che porterà all’integrazione con Fastweb. La presidenza del Consiglio ha autorizzato l’operazione. A riportarlo è stata la stessa Swisscom in una nota in cui si legge che nella risoluzione di Palazzo Chigi inviata il 17 maggio alla società non è stata rilevata una “minaccia di grave pregiudizio agli interessi nazionali e che, pertanto, non sussistono i presupposti per l’esercizio dei poteri speciali di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 21 del 2012″. Nessuna riserva quindi.

Dall’edicola
Mondadori scommette 6 mln sulla Gen AI e lancia l’acceleratore PLAI

Anche Mondadori scommette sull’intelligenza artificiale. Uno dei maggiori gruppi editoriali in Italia ha deciso di portarsi in casa la Gen AI, investendo 6 mln di euro in tre anni (fino al 2026) in un acceleratore per startup del settore, Plai.

Imprese
Export, la ricetta per le pmi tra innovazione e competenze. L’evento al Mimit

Favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, consolidando così la competitività globale del Made in Italy. Sono le motivazioni dietro la seconda edizione della premiazione ‘Leader del Made in Italy’, organizzata da M.Ro – Italian Delegation Made in Italy, in collaborazione con Fortune Italia e con il patrocinio dei ministeri delle Imprese e del Made in Italy e degli Affari esteri e della cooperazione internazionale. Ad anticipare il premio – la cerimonia ha avuto luogo a Palazzo Piacentini, la sede del Mimit – il dibattito ‘Il Made in Italy che vorrei’. E tutti i partecipanti concordano: il Made in Italy nell’era digitale deve essere fondato su innovazione e competenze.

Health
Ricerca e studi clinici, quanto valgono gli investimenti in Italia

In Italia le imprese farmaceutiche investono ogni anno più di 700 milioni di euro negli studi clinici. In questo modo i cittadini possono accedere alle terapie innovative e, allo stesso tempo, a crescere è l’intero comparto della ricerca in sanità. A sottolinearlo è Marcello Cattani, presidente di Farmindustria. “Il cuore dell’industria farmaceutica è la ricerca. E il cuore della ricerca sono gli studi clinici”, dice il numero uno dell’associazione degli industriali del farmaco in occasione dell’International Clinical Trials Day.

 

Notizie Adnkronos:

Obesità, a Venezia il 31° Congresso Easo
– A Roma incontro su logistica europea e scenari geopolitici

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.