“Lo storico crollo degli investimenti energetici globali è profondamente preoccupante per molte ragioni. Significa la perdita di posti di lavoro e di opportunità economiche oggi, così come la perdita di forniture energetiche di cui potremmo avere bisogno domani, una volta che l’economia si sarà ripresa”. Lo ha detto Fatih Birol, direttore esecutivo dell’Iea, l’Agenzia Internazionale per l’Energia, che in un nuovo rapporto evidenzia come la pandemia di Covid-19 abbia messo in moto il più grande calo degli investimenti energetici globali della storia, con una spesa che quest’anno dovrebbe sprofondare in tutti i principali settori – dai combustibili fossili alle energie rinnovabili e all’efficienza. Gli investimenti globali nel 2020 dovrebbero crollare del 20%, quasi 400 miliardi di dollari, rispetto all’anno scorso.
Un declino senza precedenti, impressionante sia per la sua portata che per la sua rapidità, con gravi implicazioni potenziali per la sicurezza energetica e per le transizioni di energia pulita, caratterizzato in larga parte dal crollo del petrolio, si legge nel World Energy Investment 2020 dell’Iea. All’inizio del 2020, gli investimenti energetici globali erano sulla buona strada con una crescita di circa il 2%, che avrebbe rappresentato il più grande aumento annuale della spesa in sei anni. Ma la crisi di Covid-19 ha portato a una battuta d’arresto di ampie fasce dell’economia mondiale nel giro di pochi mesi. Il rallentamento della spesa per le tecnologie chiave per l’energia pulita rischia anche di compromettere la tanto necessaria transizione verso sistemi energetici più resilienti e sostenibili.
La valutazione delle tendenze di quest’anno del rapporto World Energy Investment 2020 si basa sugli ultimi dati disponibili sugli investimenti e sugli annunci dei governi e delle aziende a partire da metà maggio, sul monitoraggio dei progressi dei singoli progetti, sulle interviste ai principali esponenti del settore e agli investitori e sulle analisi più recenti di tutta l’Iea. Le stime per il 2020 quantificano poi le possibili implicazioni per la spesa dell’intero anno, sulla base di ipotesi sulla durata dei blocchi e sulla forma dell’eventuale ripresa. Una combinazione di domanda in calo, prezzi più bassi e aumento dei casi di mancato pagamento delle bollette significa che, secondo il rapporto, i ricavi energetici destinati ai governi e all’industria sono destinati a diminuire di oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2020.
Il petrolio rappresenta la maggior parte di questo calo in quanto, per la prima volta, la spesa globale dei consumatori di petrolio è destinata a scendere al di sotto della spesa per l’elettricità. Le aziende con bilanci deboli e prospettive di domanda più incerte stanno tagliando gli investimenti, mentre i progetti sono ostacolati da blocchi e da catene di fornitura perturbate. A più lungo termine, un’eredità post-crisi di un debito più elevato comporterà rischi duraturi per gli investimenti. Ciò potrebbe essere particolarmente dannoso per le prospettive in alcuni Paesi in via di sviluppo, dove le opzioni di finanziamento e la gamma di investitori possono essere più limitate. Le nuove analisi del rapporto di quest’anno evidenziano che le imprese statali rappresentano oltre la metà degli investimenti energetici nelle economie in via di sviluppo.
Gli investimenti globali nel petrolio e nel gas dovrebbero diminuire di quasi un terzo nel 2020. L’industria era già sotto pressione, e la fiducia degli investitori e l’accesso al capitale si sono ormai prosciugati: si prevede che gli investimenti nel settore dello shale oil diminuiranno del 50% nel 2020. Allo stesso tempo, molte compagnie petrolifere nazionali sono ora disperatamente a corto di fondi. Per i mercati petroliferi, se gli investimenti si mantenessero ai livelli del 2020, ciò ridurrebbe il livello di offerta precedentemente previsto per il 2025 di quasi 9 milioni di barili al giorno, creando un chiaro rischio di mercati più ristretti se la domanda iniziasse a tornare verso la traiettoria pre-crisi. La spesa nel settore energetico è in corso di riduzione del 10% nel 2020, con segnali preoccupanti per lo sviluppo di sistemi energetici più sicuri e sostenibili. Gli investimenti nelle energie rinnovabili sono stati più resistenti durante la crisi rispetto ai combustibili fossili, ma la spesa per gli impianti solari sui tetti delle famiglie e delle imprese è stata fortemente influenzata e le decisioni finali di investimento nel primo trimestre del 2020 per i nuovi progetti eolici e solari su scala industriale sono scese ai livelli di tre anni fa. Un previsto calo del 9% degli investimenti nelle reti elettriche quest’anno aggrava il forte calo del 2019, e anche la spesa per importanti fonti di flessibilità del sistema elettrico si è arrestata, con gli investimenti negli impianti a gas naturale che ristagnano e la spesa per lo stoccaggio delle batterie che si è stabilizzata. “Le reti elettriche sono state una base vitale per la risposta di emergenza alla crisi sanitaria – e per le attività economiche e sociali che sono state in grado di continuare ad essere bloccate”, ha sottolineato Birol. “Queste reti devono essere resistenti e intelligenti per proteggersi da shock futuri ma anche per accogliere le crescenti quote di energia eolica e solare. Le tendenze odierne degli investimenti sono chiari segnali di allarme per la sicurezza futura dell’elettricità”.
Infine, il clima. Si prevede che le emissioni globali di CO2 diminuiranno dell’8%, o quasi 2,6 miliardi di tonnellate, ai livelli di dieci anni fa. Una tale riduzione da un anno all’altro sarebbe la più grande di sempre, sei volte più grande della precedente riduzione record di 0,4 miliardi di tonnellate nel 2009 – causata dalla crisi finanziaria globale – e due volte più grande del totale combinato di tutte le riduzioni precedenti, dalla fine della seconda guerra mondiale. Dopo le precedenti crisi, il rimbalzo delle emissioni è stato maggiore del calo iniziale. Se questo sarà il caso anche in questa occasione dipende, in gran parte, da ciò che accade agli investimenti energetici.