PGIM_970x250_HEADER

Forum Sostenibilità, le startup italiane che ‘cambiano il mondo’

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il Forum sulla Sostenibilità, giunto alla sua IV edizione, premia le startup innovative, le startup sostenibili. Tantissime le aziende candidate, cinque premi – cinque categorie di assegnazione – e una sola, difficilissima, scelta per conferire il prestigioso “Change The World”.

I criteri con cui sono state selezionate queste startup sono numerosi e tecnici. Ma il senso ultimo della valutazione è stato ben riassunto dalle vincitrici del premio per la digitalizzazione: “proseguiamo con caparbietà a mettere le persone al centro”.

Startup digitali, inclusive, sostenibili: ecco i vincitori

Per “Digitalizzazione, Innovazione E Competitività”, vince l’Azienda Agricola BioLu, seguita dalle altre due finaliste, meritevoli di menzione seppur non vincitrici: Lanp srl e AIDAPT.

Su “Inclusione e Coesione” il premio va invece alla startup Connecting Talents, che supera la SeoSpirito Società Benefit srl e la Fixreport s.r.l.s.

Test1 S.r.l. vince per la categoria “Transizione Ecologica”con LATITUDO 4 e Circularity srl Società Benefit a seguire.

Le “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile” vedono primeggiare la Beond S.r.l., rispetto alla Tender Srl e alla Bikeroom S.r.l.

Infine, per la categoria “Finanza Sostenibile” il premio è stato assegnato alla MUV srl Società Benefit, che si colloca in testa rispetto alle altre due finaliste, la FiDeAL s.r.l. e la THINKABOUT SRL

Il senso di un premio alla sostenibilità

Nel corso degli ultimi anni moltissime aziende a livello globale hanno sposato – più o meno volontariamente – pratiche di sostenibilità ambientale nei propri processi produttivi e nell’organizzazione aziendale. Il motto, già in voga prima della pandemia, ‘Getting serious about Sustainability’, la Sostenibilità è una cosa seria, è ormai un must delle strategie aziendali di tutto il mondo, occupandone gran parte degli spazi comunicativi. Ma è anche un invito rivolto ai media, perché si impegnino a contrastare l’odioso fenomeno del ‘Greenwashing, verificando di volta in volta il contenuto delle comunicazioni e segnalando quelle artatamente ingannevoli sotto il profilo dell’impatto ambientale.

La sostenibilità, quindi, va verificata e, quando c’è, premiata. Per Fortune Italia questo è da sempre uno degli assi portanti su cui orientare il proprio discorso ed i propri obiettivi; nel 2015, ha infatti lanciato la classifica CHANGE THE WORLD proprio per celebrare le aziende che più efficacemente utilizzano gli strumenti creativi del business per aiutare il Pianeta.

E sempre per lo stesso motivo, a chiusura delle annuali edizioni del Forum sulla Sostenibilità, ha indetto l’omonimo premio, assegnato da un Comitato Scientifico composto da esperti del settore, quali: Tiziana Catarci, Direttrice DIAG, professoressa ordinaria di Ingegneria Informatica La Sapienza Università di Roma; Silvia Ciucciovino, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Prorettore con delega ai rapporti con il mondo del lavoro all’Università di Roma Tre; Maria Cristina Finucci, Founder Garbage Patch State; Fabio Massimo Frattale Mascioli, professore ordinario di Teoria dei circuiti ed Elettronica a La Sapienza Università di Roma; Gennaro Iasevoli, Professore ordinario di Marketing e Gestione delle Imprese, Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione all’Università Lumsa; Mirta Michilli, Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale; Luigi Paganetto, Professore emerito, Presidente della Fondazione Economia Tor Vergata.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.