È passato quasi un anno da quando Anthony Klotz, psicologo e professore di economia aziendale alla Texas A&M University, ha coniato una espressione diventata famosa dichiarando in un’intervista a Bloomberg Businessweek: “Le grandi dimissioni stanno arrivando”.
I dati hanno dimostrato che la sua previsione era vera già poche settimane dopo, quando il Job openings and labor turnover survey (Jolts) del Bureau of labor statistics ha mostrato che oltre 4 milioni di lavoratori aveva lasciato il lavoro nell’aprile 2021, il massimo da 20 anni. E anche nei mesi successivi, la previsione di Klotz ha continuato a essere confermata. La scorsa settimana, il report più recente di Jolts ha mostrato che febbraio 2022 è stato il nono mese consecutivo in cui le dimissioni hanno superato i 4 milioni.
“Mi suona così strano dire che l’ho coniato”, ha detto Klotz al Financial Times in un’intervista pubblicata domenica.
E il (leggermente imbarazzato) preconizzatore delle grandi dimissioni ha detto di aspettarsi che il fenomeno continuerà almeno per qualche altro anno, aggiungendo che le dimissioni proseguiranno a un ritmo più elevato per molti altri mesi fin quando gli americani continueranno a ragionare sull’importanza di avere un lavoro sano e un buon life balance a due anni dall’inizio della pandemia. Non solo più lavoratori si sono licenziati, ma in generale le persone stanno ancora “sistemando le proprie vite”, ha affermato Klotz.
Il docente inizialmente ha avanzato l’idea delle grandi dimissioni supponendo che il primo anno di pandemia avrebbe portato a dimissioni fino a quel momento ‘represse’, ha detto al FT. Durante una crisi sanitaria globale era molto probabile che la gente avesse scelto la stabilità e di rimanere a fare il proprio lavoro, ritardando l’intenzione di dimettersi.
Ha però aggiunto che i lavoratori stanno anche lottando contro il burnout dopo due anni di alto livello di stress e stanno riformulando i loro valori e ciò che trovano significativo in mezzo a malattie, ansia e morte. Man mano che sempre più aziende implementano piani di ritorno in ufficio, è anche possibile che i lavoratori non vogliano rinunciare all’autonomia del lavoro da casa e di conseguenza decidano di dimettersi.
Klotz ha ammesso, tuttavia, che tali previsioni sul mercato del lavoro e se i lavoratori continueranno o meno a dimettersi, sono questioni che vanno un po’ fuori dal suo raggio di azione. “Sono uno psicologo organizzativo, non un economista, quindi non ho elementi per fare previsioni sul mercato del lavoro”, ha detto al FT. “E se fossi un economista, sarei infastidito da me per averlo fatto”.
L’articolo originale è su Fortune.com