Banner Header Wobi

ChatGPT ha successo anche se è spesso offline: buone notizie per OpenAI

chatgpt openai intelligenza artificiale

ChatGPT ha un successo pazzesco. Il chatbot di OpenAI ha catturato gli utenti di tutto il mondo e attratto pesanti investimenti da Microsoft, che questo mese ha annunciato di voler investire miliardi nell’impresa e incorporare la sua tecnologia nei propri prodotti.

Ma la rapida ascesa di OpenAI – lanciata alla fine del 2015, ha condiviso ChatGPT con il pubblico solo due mesi fa – lascerà senza dubbio alcuni imprenditori a chiedersi se stanno facendo qualcosa di sbagliato con le loro iniziative, molto meno famose.

Elad Gil, un angel investor della Silicon Valley molto rispettato – è stato il primo a scommettere su Airbnb, Instacart e Square – ritiene che “il fatto che il sito di ChatGPT sia spesso irraggiungibile in questo momento è un ottimo segno che il product-market funziona. Succede perché troppe persone lo usano. E questo è un bellissimo problema da dover risolvere”.

Gil ha fatto questi commenti in un episodio del podcast Logan Bartlett Show venerdì scorso. L’ex di Google e Twitter ha notato il “problema” che OpenAI deve affrontare dopo che Bartlett, un investitore di software presso la società di venture capital Redpoint, gli ha chiesto come considera il fattore del product-market quando valuta gli investimenti.

Un segnale da guardare sono le testimonianze positive di clienti e utenti, ha detto: “Emerge con forza nelle parole che vengono utilizzate l’entusiasmo che il piccolo gruppo iniziale di utenti ha nei confronti del prodotto”.

Ma ha aggiunto che “se un prodotto è tutto il tempo fuori servizio, ma tutti continuano a utilizzarlo, chiaramente il product-market funziona”, osservando che ha visto accadere la stessa cosa nei primi giorni di Twitter e lo vede ora con ChatGPT.

Il rovescio della medaglia, ha detto, è che molte idee semplicemente non decolleranno, non importa quanto tempo un imprenditore vi investa. Ha detto che la tradizione della Silicon Valley secondo cui “dovresti continuare a girare la manovella e alla fine qualcosa funzionerà” è sbagliata, sottolineando che ci sono persone che hanno sprecato anni della loro vita a causa di questi “cattivi consigli”.

“Le persone finiscono per passare anni e anni e anni di vita a sgobbare per qualcosa che non funzionerà, perché magari funzionerà se faccio altre tre modifiche, e forse funzionerà questo mese se vado avanti”, ha detto. “In un numero molto piccolo di casi ciò accade, ma la maggior parte delle volte funziona immediatamente, o quasi immediatamente”.

È vero, ogni imprenditore deve impegnarsi ancora di più in un periodo difficile. Ma secondo l’esperto a volte “il peggior consiglio che puoi dare a qualcuno è andare avanti, qualunque cosa accada”.

“C’è un enorme costo per il tuo tempo, se le cose non funzionano”, ha detto Gil. “La maggior parte delle volte, dovresti capire quando arrenderti, quando dovresti effettivamente smettere. È davvero difficile rendersene conto”.

Allo stesso tempo, quando un’idea funziona, tende a funzionare subito, cosa che ha visto ripetutamente con le aziende in cui ha lavorato e investito nel corso degli anni, e che ora vede con OpenAI e ChatGPT.

“La realtà è che la maggior parte delle aziende, non tutte, ma la stragrande maggioranza delle aziende con cui sono stato coinvolto che hanno funzionato, hanno finito per funzionare abbastanza presto. E una volta che hanno iniziato a funzionare, hanno continuato a funzionare”.

Ha anche osservato come altri sono giunti alle stesse conclusioni.

“Una cosa che ho notato è che le persone che hanno lavorato su qualcosa senza considerare il product-market – che pensavano funzionasse – quando finalmente iniziano a lavorare su qualcosa che funziona davvero, si rendono conto dell’immensa differenza e di quanto si stavano ingannando”.

Nel primo caso, “ti ritrovi a inseguire tutti e ogni vendita è faticosa, si sgobba e basta”, ha detto. “Nel secondo caso, invece, dici ‘ehi, la gente continua a chiamarmi’. È questo il passaggio fondamentale, e finché ciò non accade non ti rendi conto di come ci si sente veramente”.

L’articolo completo è su Fortune.com

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.