Regione Puglia

Il trasferimento tecnologico non è una questione solo tecnica o ingegneristica

Ho iniziato a riflettere diversamente sul tema del trasferimento tecnologico dopo un progetto con studentesse universitarie in Guatemala. Alcune di loro si erano trovate a pulire i piedi di bambini che in alcuni villaggi camminavano abitualmente scalzi su sentieri di ghiaia.

L’ultimo giorno, salutando le persone del posto, una ragazza pensò di regalare il suo lettore MP3 a uno dei bambini che lo aveva utilizzato nei giorni precedenti. Ma quest’ultimo, ringraziando, rifiutò il regalo, perché – disse – poteva ascoltare musica lui, ma non serviva per giocare con suo fratello.

Il trasferimento tecnologico non può prescindere da questioni sociali, culturali e storiche, né dai riferimenti valoriali che le singole comunità condividono. È un’illusione prospettica quella di pensare che il trasferimento tecnologico sia un problema meramente tecnico e ingegneristico. L’accessibilità e lo sfruttamento di tecnologia e di conoscenza scientifica da parte di una gamma di utenti sempre più ampia ha delle componenti sociali particolarissime.

E non è solo questione delle catene di approvvigionamento che devono tenere conto delle peculiarità tecniche o professionali per cui un apparecchio medico, ad esempio, difficilmente può essere esportato in Paesi in cui standard elettrici (banalmente, le prese della corrente) sono differenti o con un personale medico che non lo sa utilizzare, o delle economie informali che ancora interessano vaste aree del mondo.

Senza confondere tra supporto diretto alla ricerca e trasferimento tecnologico, possiamo dire che le transizioni sociali, ecologiche e digitali in corso, stanno facendo ripensare la sostenibilità di alcuni processi. Serve scommettere sempre più su programmi di ricerca e innovazione davvero aperti (non condizionati, cioè, dalle aspettative di mercato, spesso artificialmente costruite, o da ristretti interessi aziendali o privati), e serve una attenzione tutta particolare alle possibilità di implementazione tecnologica locale. Anche se la tecnologia vuole essere per tutti, i bisogni difficilmente sono democratici.

Per logiche ormai conosciute nei sistemi complessi e nei sistemi sociali, è allora preferibile e più sostenibile un approccio dal basso che, muovendo dalle esigenze e convinzioni dei singoli, possa arrivare alla definizione di priorità collettivamente condivise e perseguite.

Serve allora differenziare e non appiattire la ricerca sul mercato, scommettere sull’abbondanza e andare oltre l’autoreferenzialità facilmente sterile di alcune strategie di venture capital che sovvenzionano quello che già conoscono e capiscono. Servirebbe rivedere allora le logiche dei mercati finanziari guidati essenzialmente da risultati (per altro abitualmente finanziari…) a breve termine, e un discorso nuovo per i mercati azionari che guidano gli investimenti delle imprese pubbliche nel senso di azionariato diffuso.

Serve, in poche parole, una nuova comprensione dell’apertura al capitale sociale e relazionale che anche i processi di trasferimento tecnologico portano con sé. Serve, infine, uno sguardo nuovo sui luoghi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico: ci deve essere cioè innovazione nel processo di trasferimento stesso affinché l’innovazione tecnologica sia sostenibile.

 

MKF1
MAKER FAIRE
fORUM RISK
Banner Articolo Wobi
MKF4
MAKER FAIRE
fORUM RISK
Banner Articolo Wobi

Ultim'ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.