GILEAD
Leadership Heade
Poste Italiane
Cerca
Close this search box.

Lenovo, arrivano gli AI PC. “Mainstream in tre anni”

Quando nel 2023 Lenovo ha presentato la sua strategia sull’intelligenza artificiale, l’obiettivo era chiaro: entrare in una corsa che già aveva premiato altri giganti della tecnologia (basta guardare le valutazioni record di Nvidia). Intanto si cercava di uscire dalla crisi che aveva colpito il mercato dei dispositivi e di porre le basi per condurre i giochi nel settore dei PC AI – con un occhio alla mixed reality, sulla quale è arrivata di recente una partnership con Meta, ha ricordato il Presidente e CEO Yuanqing Yang durante la call di presentazione dei risultati dell’anno fiscale 2023-24. Alcune previsioni, secondo l’azienda, si stanno avverando.

I risultati e l’accelerazione del quarto trimestre

Dopo aver ripreso a crescere nel terzo trimestre, il Gruppo ha registrato una crescita dei ricavi in tutti i gruppi di business (servizi, infrastrutture, dispositivi) nel quarto, con un aumento dei ricavi di quasi il 10% su base annua a 13,8 mld di dollari, un utile netto raddoppiato a 248 mln di dollari e un mix di ricavi non PC – un dato che Lenovo evidenzia molto, da primo produttore di personal computer al mondo – che ha raggiunto un massimo storico del 45%, anche grazie a servizi come come Digital Workplace Solutions e TruScale for Hybrid Cloud.

Sulle infrastrutture, Lenovo prevede che i server AI cresceranno quasi due volte più velocemente rispetto al mercato dei server in generale. Intanto i ricavi di questa divisione nel Q4 hanno ripreso ad aumentare, con una crescita a due cifre su base annua del 15%.

Dispositivi, una crisi “mitigata”

La crisi del settore dei dispositivi dello scorso anno è stata “mitigata”, dice la multinazionale. Il fatturato per l’intero anno fiscale è stato di 56,9 miliardi di dollari e l’utile netto è stato di 1 miliardo di dollari. “Dalla seconda metà dell’anno fiscale, Lenovo ha registrato una crescita dei ricavi del 6% su base annua e il margine netto si è ripreso da un calo registrato anno su anno nel primo semestre che poi si è visto stabilizzarsi nella seconda metà”, dice l’azienda. Il Consiglio di amministrazione di Lenovo ha dichiarato un dividendo finale di 3,8 centesimi di dollaro USA per azione per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024.

Per quanto riguarda i dispositivi, la quota di mercato dei pc è ora del 22,9%. Il fatturato del trimestre è stato di 10,5 miliardi di dollari e per l’intero anno è stato di 44,6 miliardi di dollari, mentre è cresciuto anche il business degli smartphone. “Guardando al futuro, si prevede che il volume del mercato dei PC recupererà ai livelli pre-Covid, con gli smartphone che sono già tornati a un’ipercrescita a due cifre anno su anno”, dice l’azienda.

I numeri degli AI PC

Il Gruppo ricorda di avere pronte soluzioni AI che vanno dai dispositivi ai data center (pocket to cloud) e che la prima generazione di PC per intelligenza artificiale annunciata a ottobre e già lanciata sul mercato, passerà presto a essere una soluzione più economica.

Gli AI PC – dotati di un agente intelligente personalizzato, connesso a un ecosistema di applicazioni di AI e con protezione della privacy e della sicurezza integrata – diventeranno mainstream nei prossimi tre anni, guidando un nuovo ciclo per il settore, secondo Lenovo.

Ma quali sono i numeri degli AI PC quest’anno? Durante la call, Luca Rossi (’Executive vice president che guida l’Intelligent Devices Group di Lenovo) ha spiegato che ci sono diverse definizioni di AI PC (da qualunque pc con una Npu installata a quelli più sofisticati e, appunto, personalizzati da Lenovo). La quota di AI PC sulle spedizioni sarà “a singola cifra” in particolare nella seconda parte dell’anno. Ma per il 2026 si arriverà a un 50%.

AI Pc, il vostro prossimo computer sarà ‘intelligente’? La risposta forse già nel 2024

Intanto seguendo la strategia di AI ibrida lanciata qualche mese fa vengono annunciate nuove partnership, come quella con Microsoft e la sua soluzione di intelligenza artificiale, Copilot. Ma l’AI ibrida non riguarda solo i dispositivi. Secondo Lenovo c’è anche una “maggiore domanda di infrastrutture e i clienti chiedono sempre più soluzioni e servizi di AI personalizzati, in particolare consulenza, progettazione, implementazione e manutenzione dell’AI”.

Per questo l’azienda sta investendo tanto. Nell’ultimo anno fiscale, il Gruppo ha raggiunto una percentuale record sia per l’organico di R&S al 26,2%, sia per un rapporto spese di R&S/ricavi del 3,6%.

Secondo il Presidente e Ceo Yuanqing Yang “i risultati del quarto trimestre di Lenovo dimostrano chiaramente che non solo abbiamo ripreso a crescere in tutte le nostre attività, ma che siamo in una fase di accelerazione, guidata dalle opportunità senza precedenti offerte dall’AI ibrida. Grazie alla nostra strategia di trasformazione intelligente e da anni di investimenti nell’innovazione, abbiamo costruito un portafoglio completo di funzionalità AI e siamo alla guida nel pionieristico mercato dei PC AI. La nostra visione nell’era dell’intelligenza artificiale è quella di un’AI più intelligente per tutti. Supportati dalla forza esecutiva, dal continuo percorso nell’innovazione, dall’eccellenza operativa e dalle partnership con l’ecosistema, siamo fiduciosi di poter fornire una crescita sostenibile e un miglioramento della redditività nel prossimo anno“.

Nell’immagine in evidenza, courtesy Lenovo, lo stabilimento Lenovo in Ungheria che si occupa di infrastrutture server, sistemi di storage e workstation PC di fascia alta per i clienti nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

Gileadpro
Leadership Forum
Poste Italiane

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.