Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
- Le assenze pesanti della Cop29
- Mps e Banco Bpm, si va verso il terzo polo?
- Il futuro delle rinnovabili, parla Francesco La Camera (IRENA)
- Un piano strategico per le Life Science: l’analisi di Marcello Cattani (presidente Farmindustria)
- Governo Usa, il paradosso ‘DOGE’: il dipartimento per l’efficienza guidato da 2 persone
Le assenze pesanti della Cop29
Un esordio sconfortante, a voler essere generosi. La Cop29 rischia di essere una tappa di passaggio, un mero esercizio diplomatico zeppo di retorica e privo di risvolti concreti. A Baku molti leader non si fanno vedere e una Ong ambientalista mette online un sito con il dominio cop29.com e i volti dei magnati del petrolio.
Perché il petrolio conta eccome. L’Azerbaijan è uno dei maggiori produttori mondiali e il ministro azero dell’Ambiente, che presiede la Conferenza sul clima targata Onu, ha lavorato per venticinque anni in Socar, grande compagnia petrolifera statale.
Le altre storie della settimana
Banche
Mps e Banco Bpm, si va verso il terzo polo?
Mps decolla a Piazza Affari, che ha apprezzato la mossa del Mef: la cessione del 15% del capitale sociale di Banca Monte Paschi di Siena (invece del 7% previsto) a 5,792 euro per azione (188.975.176 in tutto) e un controvalore da 1,1 mld, con la partecipazione detenuta dal Tesoro che scenderà dal 26,7% all’11,7%.
Dal magazine
Il futuro delle rinnovabili, parla Francesco La Camera (IRENA)
Intervista a Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili. Gli obiettivi climatici sono vivi, ma le prossime Cop saranno le ultime utili per raggiungerli.
Dal magazine
Un piano strategico per le Life Science: l’analisi di Marcello Cattani (presidente Farmindustria)
Il 2023 è stato un anno d’oro per l’export farmaceutico, più 9,7 mld sull’import. Le previsioni di Marcello Cattani, presidente di Farmindustria e numero uno di Sanofi Italia, sono rosee anche per l’anno in corso. “L’industria farmaceutica inciderà positivamente sul Pil nazionale anche nel 2024. Secondo l’Istat, nell’ultimo biennio il farmaceutico è l’unico settore manifatturiero in crescita. Il pharma contribuisce alla ricchezza nazionale per due punti percentuali, tra diretto e indotto”.
Usa
Governo Usa, il paradosso ‘DOGE’: il dipartimento per l’efficienza guidato da 2 persone
La soluzione dell’amministrazione Trump per ridurre le spese governative è la creazione di un nuovo Dipartimento per l’Efficienza Governativa, co-diretto dall’uomo più ricco del mondo e da un ex rivale politico di Trump. Il ‘dipartimento’ guidato dal miliardario Elon Musk e dall’ex candidato repubblicano alla presidenza Vivek Ramaswamy si discosta dai canoni tradizionali.
Notizie Adnkronos:
– Studenti sempre di corsa, 32% dedica meno di mezz’ora a pausa pranzo
– Previdenza, presentato a Bruxelles il XXIII Rapporto Annuale Inps