Cerca
Close this search box.

Il grande signore del blu

Se fra tutto ciò che vedete le cose blu diventano via via sempre più numerose, sarete portati a pensare o che il mondo stia subendo una bizzarra mutazione cromatica oppure – se siete più inclini al complottismo – che il ‘grande signore del blu’ stia subdolamente esercitando il proprio potere. In realtà, a causa di un singolare incantesimo siamo proprio noi che stiamo colorando di blu il nostro mondo, senza rendercene conto.
La ragione? La nostra realtà digitale è governata da algoritmi, il cui funzionamento è noto a pochi e controllato da ancor meno. Fantascienza distopica alla Philip K. Dick? No, semplice fotografia di ciò che sperimentiamo ogni giorno sui nostri smartphone, tablet, pc. E che influenza le nostre decisioni quotidiane o di lungo periodo, la sicurezza o insicurezza percepite dell’ambiente in cui viviamo, il modo stesso in cui valutiamo il nostro essere parte di una società.

Gli algoritmi, o meglio complessi sistemi di intelligenza artificiale, raccolgono i nostri dati, li interpretano – imparando dall’esperienza – e su tale base selezionano contenuti informativi o pubblicitari proponendoceli in maniera personalizzata. Parliamo pur sempre e solo di digitale, dirà qualcuno a questo punto. Ma, contando che secondo l’ultimo rapporto dell’Agcom il 55% degli italiani (le percentuali negli altri Paesi non sono diverse) s’informa sul web e che ‘il sentiment’ che emerge dal digitale influenza sempre più i media, a partire dalla televisione (che mantiene il 92% delle preferenze come fonte d’informazione), non è proprio di una nicchia che si sta parlando.
Sia chiaro, non esiste il Grande Fratello di orwelliana memoria, è più – come direbbero i militari – un danno collaterale. Facebook, Google, LinkedIn, Twitter & Co. ci offrono servizi complessi, raffinati, personalizzati e gratuiti. In cambio noi accettiamo, più o meno consapevolmente, che registrino le nostre attività e comprendano i nostri interessi, in modo da proporci la pubblicità sempre più adatta: un ‘marketing ad personam’, si potrebbe dire. Offrirci ciò che ci piace è quindi il vero imperativo categorico degli over the top: sia perché così siamo sempre più invogliati a restare sulle piattaforme sia perché più ci restiamo, più dati cediamo, il vero oro del XXI secolo.

Il danno collaterale, è che così facendo, finiamo per infilarci inconsapevolmente in quelle che vengono chiamate ‘echo chambers’. Se ci piacciono i fiori, tenderemo a usufruire di contenuti che parlano di fiori, le piattaforme lo capiranno e ci mostreranno sempre più contenuti a tema floreale… E alla fine a noi sembrerà che il mondo non parli d’altro che di fiori. In questa dinamica entra quello che gli psicologi cognitivi chiamano confirmation bias, ovvero pregiudizio di conferma: abbiamo un’idea preconcetta e istintivamente ne cerchiamo una riprova. Un meccanismo che funziona anche – e soprattutto – con le paure. Abbiamo paura dei furti? Tenderemo a leggere articoli che parlino di ruberie varie, in modo da poter dire a noi stessi: “Vedi che avevo ragione?”. Le piattaforme lo capiranno e ci proporranno sempre più articoli sui novelli Arsenio Lupin. E anche se questi, in realtà, sono una piccolissima percentuale della popolazione, a noi che non vedremo altro che articoli che narrano di furti con destrezza sembrerà di vivere in un mondo di ladri. Risultato: ‘i ladri’ diventeranno la minaccia da debellare. Una realtà percepita ben diversa da quella fattuale.

Il fatto che è alla base dell’ecosistema digitale in cui viviamo ci sia questa intelligenza artificial genera tre problemi. Problema numero 1: gli algoritmi, per definizione, sono sequenze complesse di operazioni semplici il cui funzionamento è pianificabile ma il risultato non è esattamente prevedibile. Problema numero 2: la loro struttura non è trasparente, è nota solo a chi ne è proprietario, anzi sono protettissimi segreti industriali.

Problema numero 3: se è vero che non conosciamo la struttura esatta degli algoritmi, possiamo “governarne” gli effetti. Basterà cioè proporre a chi ha paura dei ladri, contenuti, veri o falsi (ricordate le fake news?) che parlino di ladri, per attizzare le paure e sfruttare queste dinamiche collaterali delle piattaforme digitali per scopi decisamente poco etici, ad esempio fare propaganda pret-a-porter, semplice, veloce ed economica ma estremamente efficace.
Siamo di fronte alla ‘lato oscuro della Luna’ del web. Una ricetta semplice e immediata per ‘illuminarla’ non esiste, ma essere consapevoli che questo aspetto esista e che abbia una così potente capacità d’influenza sulle nostre capacità cognitive e culturali, è sicuramente un primo, importante passo. Educare al digitale diventa così una priorità, un’emergenza, per non lasciare le ‘leve di comando’ in mano a pochi e non allargare, pericolosamente, il divario fra realtà percepita e realtà fattuale.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.