Cerca
Close this search box.

La crisi del petrolio e il paradosso delle elezioni americane

trump petrolio elezioni americane presidenziali 2020 biden

Di Katherine Dunn – Dal fracking della Pennsylvania ai deserti dell’Arabia Saudita, il 2020 è stato un anno brutale per i produttori mondiali di petrolio e gas. E le elezioni presidenziali americane della prossima settimana non cambieranno le cose.

 

A prima vista, la cosa non sembra avere senso. Dopo tutto, i due candidati rappresentano visioni del futuro completamente diverse quando si tratta di petrolio, gas e cambiamento climatico. Il presidente Trump ha messo il fracking al centro della sua campagna di rielezione e vuole espandere le trivellazioni su terreni federali. Joe Biden giura che gli Stati Uniti torneranno nell’accordo di Parigi se vincerà. Dice anche che revocherà le sanzioni contro l’Iran e investirà pesantemente nelle energie rinnovabili.

 

 

A breve termine, niente di tutto ciò salverà le major petrolifere. Giovedì il petrolio ha toccato il minimo da quattro mesi, con il Brent a 37,55 dollari al barile e il WTI a 35,93.

 

 

“Le elezioni statunitensi sono dietro l’angolo, ma, anche se il risultato influenzerà effettivamente i mercati, a breve termine non sono previsti cambiamenti significativi”, ha scritto Bjørnar Tonhaugen, di Rystad Energy. L’effetto sui prezzi sarà ‘lieve’, ha detto. Il mercato si concentra su altri fattori: se l’Europa, ad esempio, tornerà presto al lockdown, come ha fatto la Francia. E intanto le scorte statunitensi, che sono al livello più alto da luglio, non stanno aiutando a sostenere il prezzo. Altri analisti hanno anche segnalato un cessate il fuoco in Libia, un produttore tormentato dai conflitti che ora però ha rimesso in carreggiata la sua produzione.

 

 

Tutte queste forze globali indicano un grande mal di testa per Big Oil: c’è semplicemente troppo petrolio sul mercato. Chiunque vinca le elezioni la prossima settimana non cambierà questo fatto.

 

L’economia energetica della pandemia

 

 

La più grande nemesi del petrolio in questo momento non sono i cambiamenti politici. È la pandemia.

 

 

Ad aprile, il picco di infezioni e blocchi da COVID-19 ha precipitato le economie mondiali in recessioni storiche, schiacciando la domanda di petrolio. L’Agenzia internazionale per l’energia ha soprannominato il mese ‘aprile nero’. Nel frattempo, una carenza di spazio di stoccaggio per il petrolio che la gente non voleva più ha prodotto un panico finanziario che ha portato il petrolio a scendere brevemente a circa -40, cioè -40 dollari al barile: un evento bizzarro che ha ribaltato la maggior parte delle convinzioni su come funzionano i mercati petroliferi.

 

 

Il calo dei prezzi ha prodotto fallimenti e consolidamenti di alto profilo, in particolare nel settore dello scisto statunitense altamente indebitato, che stava spingendo gli Stati Uniti a registrare massimi di produzione prima della pandemia. Ora che si avvicina l’inverno, la domanda totale di petrolio del 2020 dovrebbe registrare un calo di 8,4 milioni di barili al giorno rispetto allo scorso anno. La portata della pandemia globale e il modo in cui ha rimodellato il nostro rapporto con l’uso di energia va addirittura oltre l’effetto delle elezioni statunitensi.

 

Non che la politica degli Stati Uniti non possa peggiorare le cose. I commercianti hanno segnalato il futuro delle sanzioni iraniane come uno di quegli eventi che potrebbero capovolgere i mercati energetici. L’imposizione di tali sanzioni ha rimosso circa 2,7 milioni di barili al giorno dai mercati globali. Alcuni si aspettano che Biden rimuoverà quelle sanzioni, ma ciò restituirebbe solo più petrolio ai mercati globali.

 

I mercati petroliferi sono, in fin dei conti, uno strumento estremamente impreciso, addirittura fuorviante, per guardare al futuro del settore del petrolio e del gas o al nostro uso globale dei combustibili fossili nel suo complesso. Un sostegno in pieno stile Trump al settore petrolifero statunitense, ad esempio, se avesse successo, in teoria farebbe aumentare la produzione, spingendo i prezzi al ribasso. Sarebbe più economico per il consumatore americano, ma non migliore per il settore del petrolio in generale.

 

D’altra parte, una spinta in stile Biden per l’energia pulita e rinnovabile e nuovi limiti alle perforazioni sul suolo americano (il candidato alla presidenza è stato abbastanza nebuloso sul suo sostegno al fracking) potrebbero in teoria limitare la quantità di produzione di petrolio mentre le rinnovabili sono ancora lottando per colmare il divario, facendo salire i prezzi.

 

trump petrolio elezioni americane presidenziali 2020 biden
July 29, 2020, Midland, Texas, USA: U.S. President DONALD TRUMP talks with invited guests after visitiong Latshaw #9 drilling rig on the Double Eagle well site southeast of Midland as he attends a pair of fund raisers in nearby Odessa. Trump is touting new energy policy that will help the Permian Basin recover from recent skids in oil production along with the COVID-19 pandemic. (Credit Image: © Bob Daemmrich/ZUMA Wire)

 

 

Entrambi sono anche falsi confronti. Il sostegno di Trump al petrolio e al gas non ha salvato un settore in difficoltà, né ha dato nuova vita nello ‘shale’ – un boom iniziato sotto l’amministrazione Bush e continuato sotto Obama con la produzione che ha preso il volo dal 2010 in poi. E anche con gli impegni politici più ambiziosi, la produzione di petrolio e gas non cesserà sotto un’amministrazione Biden: l’America è semplicemente ancora troppo dipendente.

 

Nel frattempo, le società rinnovabili, comprese quelle come NextEra, hanno guadagnato slancio sotto l’amministrazione Trump, così come l’espansione negli Stati Uniti di giganti europei come Iberdrola, che sta trasformando i suoi grandi network energetici americani in reti a basse emissioni di carbonio.

 

Questo non significa minimizzare l’impatto che governi e leader possono avere sui nostri sistemi energetici a seconda della loro visione per il futuro. Anche se le energie rinnovabili come il solare e l’eolico terrestre sono diventati più convenienti rispetto ai combustibili convenzionali, altre potenziali fonti energetiche innovative, come l’idrogeno verde, rimangono costose e fuori portata senza il supporto attivo del governo.

 

I grandi progetti infrastrutturali, del tipo promesso dal piano di Green Recovery dell’Unione europea, sono di dimensioni che richiedono un chiaro sostegno del governo. L’accordo di Parigi, ad esempio, richiede un ampio coordinamento tra i governi, che si impegnano sempre più a raggiungere lo zero netto di emissioni entro il 2050 (il Giappone e la Corea del Sud sono stati gli ultimi ad aderire).

 

 

Per il futuro dell’energia statunitense – e per il mondo intero – le elezioni della prossima settimana rappresentano un punto di svolta fondamentale. Che non si rifletterà, però, sul prezzo del petrolio.

 

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.