Breve prologo:
Durante la notte tra il 9 e il 10 marzo, a Strasburgo, è andato a fuoco il data center di Ovh, uno dei maggiori provider di servizi di web hosting. Tra i tantissimi server distrutti dal fuoco (vi è probabilmente capitato di imbattervi in siti non funzionanti, in questi giorni) c’è anche fortuneita.com. Il nostro sito, a causa dell’incendio, è andato immediatamente offline. Mentre scriviamo, a 36 ore dall’incidente, il sito è già tornato online, per quanto ancora ‘sotto osservazione’ da parte dei nostri tecnici, che ringraziamo. Speriamo che quando riceverete questa email, saremo già tornati a pieno regime.
Abbiamo iniziato a inviarvi questa newsletter più o meno tre secoli fa, o perlomeno così sembra: l’11 ottobre 2019 (tra gli argomenti di quel primo numero: il taglio dei parlamentari, appena approvato, e i seggiolini anti-abbandono). L’obiettivo che avevamo in mente era quello di offrire un riassunto asciutto, ma comunque significativo (e quindi, si spera, utile) della settimana, attraverso approfondimenti, opinioni, interviste. Ma anche segnalazioni utili sia di notizie (attraverso il nostro partner, Adnkronos) sia di eventi. Quegli eventi che, per quanto diventati virtuali con la pandemia, stanno aiutando a far crescere non solo il nostro pubblico, ma anche la nostra comunità, e la rete di competenze, esperienze e punti di vista che si sta rivelando così utile durante un periodo storico come quello che stiamo vivendo.
Abbiamo deciso, in quell’occasione, che questo riassunto dovesse essere letto in un giorno e a un’ora precisi: il venerdì, alle 08:30. Abbiamo pensato che puntualità, regolarità e continuità fossero parte essenziale della qualità del prodotto editoriale che stavamo proponendo. Anche se una fetta sostanziosa dei contenuti dell’ultima settimana è andata persa a causa dell’incendio, siamo comunque convinti che rispettare quel piccolo impegno che abbiamo preso sia importante. Perché per noi significa molto sapere che ogni venerdì, alle 08:30, i nostri lettori si aspettano di trovare Fortune Italia nella propria casella di posta.
Ecco gli argomenti della newsletter di questa settimana (ci si registra qui): La scommessa di Draghi sulla Pa; la zona rossa nel Lazio; le multe ridotte a Unicredit e Bpm; blockchain e moda; uomo, padre e manager.
Ci si può abbonare al magazine mensile di Fortune Italia qui: potrete scegliere tra la versione cartacea, quella digitale oppure entrambe. Qui invece si possono acquistare i singoli numeri della rivista in versione digitale.
L’opinione
Di Fabio Insenga
La triplice sfida del premier Mario Draghi, la gestione dell’emergenza sanitaria, la vaccinazione di massa e il Recovery plan, passa per una rivoluzione che deve essere allo stesso tempo ampia e rapida. Mettendo da parte le categorie e le divisioni tradizionali, statalisti contro liberisti, pubblico contro privato e garantiti contro non garantiti, i risultati di questo governo possono arrivare se si trova la strada per rimuovere gli ostacoli che impediscono l’effettivo funzionamento della ‘cosa pubblica’. E questo vale sia per le risposte che servono sul piano della lotta a Covid sia su quello della ricostruzione economica e sociale. Il nemico principale, in entrambi i casi, è la burocrazia.
Trovate qui l’opinione integrale.
Le altre storie della settimana
Covid
Nel Lazio Rt a 1.3, possibile zona rossa
Nel Lazio torna lo spettro della zona rossa: il valore di Rt questa settimana è infatti a 1.3, sopra il valore soglia che la farebbe scattare. A darne notizia è l’assessore alla Sanità della Regione, Alessio D’Amato, dopo la videoconferenza della task-force regionale per Covid-19. Se però i casi nel Lazio sono in aumento, scendono decessi e terapie intensive.
Banche
Diamanti, Consiglio di Stato ridurre 30% multe Unicredit e Bpm
Vanno ridotte del 30% le multe inflitte quattro anni fa dall’Antitrust a Unicredit e Banco Bpm per il caso della vendita di diamanti attraverso gli sportelli bancari. Lo ha stabilito oggi la Sesta sezione del Consiglio di Stato con quattro sentenze in cui ha anche confermato le sanzioni inflitte a Intermarket Diamond Business (2 milioni), di cui è stato dichiarato il fallimento nel 2019, e Diamond Private Investment (1 milione), oggi in liquidazione, che all’epoca erano i due principali broker attivi nella vendita di diamanti.
Dall’edicola
Blockchain e moda, un binomio che crea valore
Tracciare beni di valore, validarne l’autenticità, assicurare la trasparenza delle informazioni relativamente alla catena di approvvigionamento. Ma anche valutare il benessere dei lavoratori e, infine, trasferire in modalità immediata e sicura la proprietà del bene tra le parti. Questi i vantaggi dell’applicare la tecnologia blockchain al mondo del lusso e della moda, ma in realtà, a tendere, a qualsiasi comparto produttivo.
8 marzo
Uomo, padre e manager
Uomo, padre e manager. Se una bio dovesse iniziare in questo modo, la parità di genere sarebbe raggiunta. O addirittura capovolta. Tutti i giorni, e non solo l’8 marzo. Sembra un paradosso, ma ogni volta che si scrive ‘donna, madre e manager’ si descrive una società ancora in ritardo. Nonostante le buone intenzioni. Se essere donna e madre devono essere ancora note di merito per enfatizzare una realizzazione personale, vuol dire che c’è ancora tanta strada da fare.
Notizie Adnkronos:
– Milano Digital Week dal 17 al 21 marzo: ‘Città equa e sostenibile’
– Il valore dei prodotti di marca