Banner Header Gilead

Vino, il ‘Piglio’ giusto del Cesanese DOCG piantato in pieno lockdown

piglio giusto cesanese

Luca Sbardella racconta la decisione di piantare in pieno lockdown un nuovo vigneto, per il suo Cesanese DOCG. La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di dicembre 2022 – gennaio 2023.

L’imprenditoria vitivinicola laziale ha puntato per molti anni alla produzione di grandi quantità di vino senza prestare troppa attenzione alla qualità. Da qualche anno il Lazio sta vivendo un grande fermento, che ha spinto i produttori locali a ricercare una viticoltura di alto livello. Ad oggi, sono presenti sul territorio regionale 3 DOCG, 27 DOC e 6 IGT.

Tra i vini che hanno tracciato la rinascita enologica laziale va annoverato ai primi posti il Cesanese del Piglio, prodotto nell’area tra Roma e Frosinone.

Partiamo da una premessa, esistono solo due vitigni col nome Cesanese destinati alla produzione di vino, quello ‘comune’ e quello ‘d’Affile’.

Le varietà del vitigno autoctono a bacca rossa simbolo del Lazio sono queste, nonostante qualcuno creda che Olevano e Piglio (nomi di due località dove nascono altrettante tipologie di vino Cesanese), per fare un esempio, siano i nomi di uve destinate alla produzione. Tra le certezze, invece, ci sono le antichissime origini del Cesanese, che prospera da millenni fra Olevano Romano, Affile e Piglio, una striscia di terra amata e frequentata da imperatori romani e Papi che, nel corso dei secoli, oltre all’amenità di questi luoghi hanno apprezzato il vino rosso laziale per eccellenza. A livello ampelografico si parla di due tipologie di Cesanese: ad acino grosso detta “comune” e a bacca piccola o “d’Affile”. Riguardo questa’ultima varietà, la paternità della zona di nascita è contesa da sempre dai Comuni di Piglio e Affile; il primo ha avuto il grande merito di rilanciare il Cesanese dopo un lungo periodo di difficoltà seguito alla Seconda Guerra Mondiale; il secondo ha invece dato il nome all’uva ma, per dirla tutta, ha lo zampino anche nel nome del vino: nell’antica Roma, per piantare le barbatelle gran parte di questa zona fu disboscata da cui il termine “silvae Caesae”, alberi tagliati.

Cesanese vi ricorda qualcosa? Alla nascita del nome Cesanese d’Affile e alla sua diffusione si dice abbiano contribuito un’usanza e una legge locale. Le future spose che si trasferivano in altri paesi portavano in dote delle barbatelle di Cesanese d’Affile che venivano piantate una volta celebrati i matrimoni; lo statuto municipale di Affile, invece, prevedeva sanzioni durissime tanto per gli uomini quanto per greggi o bestiami che avessero arrecato danno alle viti. Racconti e leggende a parte, il Cesanese è espressione di tre zone e dà vita a prodotti con caratteristiche diverse tra loro, per via del territorio e dei microclimi.

È in questa secolare storia di tradizione e amore per la propria terra che affonda le sue radici il progetto imprenditoriale di Luca Sbardella e di sua moglie Cristiana Luciani. Abbiamo chiesto a Luca – che è anche Presidente della Cantina Sociale del Piglio – di raccontarci qualcosa di più del ‘suo’ Cesanese DOCG, ora che anche il nuovo vigneto, impiantato nel 2020 in pieno lockdown, ha cominciato a dare i primi frutti.

Il suo Cesanese del Piglio ha ottenuto il marchio DOCG. Come nasce la sua etichetta?

Nasce dopo anni di lavoro e passione. Tutto inizia a Piglio, in provincia di Frosinone, dove la mia famiglia aveva una casa di campagna con un terreno di proprietà. Negli anni l’antico casolare – che è l’immagine dei nostri vini – è diventato il centro di un vigneto dal quale nascono le nostre uve.

La versione completa di questo articolo è disponibile sul numero di Fortune Italia di dicembre 2022 – gennaio 2023. Ci si può abbonare al magazine di Fortune Italia a questo link: potrete scegliere tra la versione cartacea, quella digitale oppure entrambe. Qui invece si possono acquistare i singoli numeri della rivista in versione digitale.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.