FORTUNE ITALIA INDUSTRIA 4.0

STRATEGIE E MODELLI DIGITALI NELLA FILIERA MANIFATTURIERA
MILANO, 6-7 maggio 2020

DATA DA DEFINIRSI

mILANO

1° GIORNO

6 TAVOLI
6 DISCUSSION PAPER
3 PROPOSTE PER OGNI PAPER

_______________

2° GIORNO

SCENARIO – “DAL PIANO INDUSTRIA 4.0 AL PIANO TRANSIZIONE 4.0”

RISULTATI DEI 6 TAVOLI DI LAVORO –  “PARADIGMA 4.0”

TAVOLA ROTONDA – “GETTING SERIOUS ABOUT SUSTAINABILITY”

 TAVOLA ROTONDA  – “INDUSTRIA 4.0 ED EDCONOMIA CIRCOLARE”

_______________

POST EVENTO

PAPER FINALE  – “THE SUSTAINABILITY CHALLENGE IN INDUSTRY 4.0″

FORTUNE MAGAZINE – “SPECIALE INDUSTRIA 4.0 2020”

Con il contributo di:

Senza una forte cultura industriale, la sola tecnologia non può portare risultati. È indispensabile un incrocio tra competenze analogiche e competenze digitali, tra soluzioni tecnologiche e fattore umano, riportando l’uomo al centro del sistema produttivo a garanzia della sostenibilità dei processi. Un approccio che deve riguardare sia le grandi imprese sia le tante pmi che stanno affrontando un importante cambio di paradigma. 

Il confronto, si svolgerà a Milano il 6 e 7 maggio 2020 sui temi della combinazione e condivisione dei modelli digitali nella filiera manifatturiera con particolare attenzione alle ricadute economiche e sociali delle scelte presenti e future.

Una due giorni per fare emergere le principali tematiche che stanno influenzando, in maniera radicale, i processi produttivi dell’intera filiera manifatturiera.

La meccanica dell’evento prevede una prima giornata di lavoro articolata su sei tavoli tematici.

I tavoli di dibattito saranno momenti operativi di incontro tra manager, esperti, rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni e si potranno condividere opinioni, esperienze e competenze oltre a suggerire soluzioni.

Compito di ciascun tavolo sarà quello di realizzare una proposta suddivisa in tre pillar così definiti: proposte per la società civile, per le aziende e per le istituzioni.

Le 6 tematiche dei tavoli di lavoro saranno: Intelligence 4.0: predictive and planning analysis – Design engineering: dalla prototipazione alla produzione – Procurement e paradigma 4.0 – (Intra) logistica e green manufacturing – Robotica e tecnologia sostenibile – Cybersecurity in ambito IoT.

Il 7 maggio si presenteranno in plenaria i risultati emersi dal lavoro di ogni tavolo del giorno precedente. Gli stessi temi saranno al centro della discussione nella tavola rotonda “Getting serious about sustainability” – Costruire un futuro responsabile per l’intera filiera produttiva manifatturiera”: un panel di primo livello discuterà le strategie per il futuro.

Protagonisti dell’evento saranno il mondo industriale e dell’impresa, i centri di ricerca, i Competence center e il mondo accademico, i nuovi player tecnologici che si confronteranno in una due giorni di approfondimenti e dibattito.

Agenda provvisoria

Milano, 7 maggio 2020 

08:45      Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

 09:15      Saluto di benvenuto

                Leonardo Donato, CEO, Fortune Italia

09:20      Apertura dei lavori a cura di Fabio Insenga, Direttore, Fortune Italia

09:30      Saluto istituzionale

09:50      Scenario di apertura – Dal piano industria 4.0 al piano transizione 4.0-                                una nuova politica industriale del Paese più inclusiva e attenta alla sostenibilità

10:15      Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro – Paradigma 4.0

11:45      Tavola rotonda – “Getting serious about sustainability” – Costruire un futuro                         responsabile per l’intera filiera produttiva manifatturiera”

                 Modera Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia

                 Intervengono Ceo di aziende end user e vendor tecnologici

12:45      Tavola rotonda – Industria 4.0 ed economia circolare – Un terreno di sfida per                       le PMI e per il territorio

                  Intervengono Competence Center e associazioni di categoria

 13:30      Chiusura dei lavori

 

 

Milano, 6-7 maggio 2020

Con il contributo di: